Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Tensione autotrasporto-terminal, rischio blocco a Genova e Livorno

La tensione fra terminalisti portuali e autotrasportatori sui tempi di carico/scarico dei camion nei terminal, cresciuta nelle ultime settimane, sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti nei porti dell’alto Tirreno e la minaccia di iniziative di blocco e fermo rimbalza di associazione in associazione. A Genova è stata nuovamente Trasportounito, dopo un ennesimo venerdì di passione, […]

di
26 Luglio 2021
Stampa
Autotrasporto container

La tensione fra terminalisti portuali e autotrasportatori sui tempi di carico/scarico dei camion nei terminal, cresciuta nelle ultime settimane, sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti nei porti dell’alto Tirreno e la minaccia di iniziative di blocco e fermo rimbalza di associazione in associazione.

A Genova è stata nuovamente Trasportounito, dopo un ennesimo venerdì di passione, ad attaccare su un duplice fronte. La prima accusa è nei confronti dei concessionari portuali: “In assenza di soluzioni immediate al blocco operativo del bacino di Sampierdarena, generato essenzialmente dai Terminal PSA Sech e Bettolo, le aziende di autotrasporto sono pronte ora a rifiutare il posizionamento di contenitori destinati a questi terminal”.

In secondo luogo nel mirino ci sono le Autorità di Sistema Portuale: “Dai dati che emergono dalle tardive rilevazioni sul ciclo camionistico, realizzate dalle Autorità di Sistema Portuale, è troppo basso il numero orario di carichi/scarichi e sono intollerabili le ore di attesa dentro ai Terminal. Al netto delle criticità infrastrutturali, che tuttavia non possono essere l’alibi, l’origine del problema sta nel fatto che né a Genova né negli altri porti italiani, le concessioni rilasciate ai Terminal dalle AdSP ai sensi della Legge 84 non stabiliscono “livelli minimi di servizio” atti a garantire tempi certi all’autotrasporto; con il risultato che il 50% dei trasporti su gomma dei contenitori in partenza dai bacini portuali e diretti verso gli stabilimenti industriali, arriva in forte ritardo a destino proprio a causa delle attese subite nei porti”.

Per Trasportounito “Per evitare le code che arrivano a bloccare la viabilità cittadina genovese occorre che i Terminal investano in un numero di equipment adeguati e assumano personale a servizio del traffico camionistico. Estendendo inoltre gli orari di operatività per i camion che nei porti evoluti è h24”. Da qui la richiesta di “uno scatto in avanti delle Autorità di Sistema Portuale, così come del Ministero, tenuti a governare l’evoluzione telematica in corso, la misurazione e regolazione dei servizi nell’interesse di tutti gli operatori”.

Detto che l’ente portuale genovese è ancora concentrato sulla ricerca di aree dove far sostare i mezzi – alla bisogna è appena stata dedicata un’area affittata dal Comune sulla collina degli Erzelli – l’auspicio dell’associazione dell’autotrasporto va più nella direzione intrapresa a La Spezia, dove pochi giorni fa la locale Adsp ha avviato un percorso per arrivare alla definizione di livelli di servizio minimi dei terminal ai camion che possano servire a regolarne i rapporti, molto stretti ma non formalmente disciplinati contrattualmente.

Intanto la problematica si è riproposta a Livorno, dove è stata la sigla Cna Fita a sollecitare il Comune “a stimolare i tanti soggetti pubblici e privati che hanno competenze sulle dinamiche portuali, affinché siano trovati al più presto i necessari correttivi”.

Anche nel porto toscano la prospettiva è quella di forme estreme di protesta: “La categoria compatta – hanno sottolineato i rappresentanti di Cna – ha proclamato da alcune settimane lo stato d’agitazione, che potrebbe sfociare a brevissimo in un blocco di alcuni giorni della movimentazione contenitori, a meno di vedere concretamente cambiare qualcosa nella logistica portuale tale da migliorare le condizioni di lavoro delle migliaia di autotrasportatori che ogni giorno transitano dai varchi dello scalo labronico. Adesso siamo nella peak season ed è adesso che i problemi di sempre si acuiscono, con attese di ore in varie fasi della catena logistica, tutti costi che ricadono totalmente sulle imprese di trasporto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Terminal-Rinfuse-Venezia-2
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit