Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sull’autotrasporto sta per abbattersi la crisi da carenza di AdBlue

Dopo i problemi legati al Green Pass, alla carenza di autisti o ai cantieri sulle autostrade, per l’autotrasporto, e in particolare quello più green, è in arrivo ora nuova crisi globale, generata questa volta dalla carenza di AdBlue, un additivo utilizzato insieme al diesel nei motori dei mezzi Euro5 ed Euro6 per abbattere le emissioni […]

di
20 Ottobre 2021
Stampa
AdBlue

Dopo i problemi legati al Green Pass, alla carenza di autisti o ai cantieri sulle autostrade, per l’autotrasporto, e in particolare quello più green, è in arrivo ora nuova crisi globale, generata questa volta dalla carenza di AdBlue, un additivo utilizzato insieme al diesel nei motori dei mezzi Euro5 ed Euro6 per abbattere le emissioni di ossido di azoto e Nox.

A lanciare l’allarme è TrasportoUnito, che spiega come le scorte del materiale si stiano infatti “rapidamente esaurendo per una reazione a catena che riguarda ormai tutte le regioni italiane”, a causa dell’aumento del prezzo del metano, necessario per la produzione di ammoniaca e quindi di urea, impiegata per fertilizzare i campi e solo in minima parte convertita in Adblue.

Significativo il caso, raccontato da Il Resto del Carlino, dello stop della produzione per 4 settimane di Yara. L’azienda di Ferrara, che alla testata ha spiegato di essere l’unico produttore italiano di AdBlue e di servire il 60% del mercato, ha anche riferito di situazioni analoghe in tutta Europa: “Ha chiuso la metà dei produttori” quindi “l’alternativa sarebbe importare il prodotto dall’estero […] ma con le limitate capacità logistiche che ci sono, il sistema Italia non è in grado di sostituire Ferrara in breve tempo”.

Tra le conseguenze già visibili ci sarebbero secondo TrasportoUnito anche accaparramenti e speculazioni, che hanno portato al momento il costo dell’Adblue a salire da 250 a 500 euro per 1.000 litri. Nel complesso in Italia secondo l’associazione il fenomeno riguarda 1,5 milioni di veicoli immatricolati e adibiti al trasporto delle merci, di cui oltre 300 mila con portata superiore a 35 quintali.

“Chi non ha cambiato camion e si è tenuto in flotta i vecchissimi e inquinanti euro 0-1-2-3-4 si ritrova, a breve, a godere di una posizione di vantaggio competitivo” ha commentato Maurizio Longo, presidente di TrasportoUnito. “Chi ha investito su mezzi a metano si trova con un costo di oltre 2 euro/litro senza la possibilità di recuperare una parte delle accise.  Il fermo dei mezzi più moderni, renderà obbligatorio l’utilizzo dei Tir vecchi, con una esplosione di prezzi gonfiati e con un incremento record delle emissioni. Il tutto nel totale disinteresse delle Autorità di vigilanza sul mercato e delle istituzioni competenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit