Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Gli industriali protestano per gli extra costi imposti ai trasporti eccezionali

Diverse ‘territoriali’ di Confindustria hanno espresso “sconcerto e disapprovazione in merito alla modifica della disciplina del codice della strada relativa ai trasporti eccezionali approvata nell’ambito del Dl infrastrutture. L’introduzione dei nuovi limiti ai carichi – dicono gli industriali – costringeranno le imprese a dover utilizzare 2 o 3 mezzi di trasporto diversi laddove prima ne […]

di
6 Novembre 2021
Stampa
Peterlini trasporti eccezionali

Diverse ‘territoriali’ di Confindustria hanno espresso “sconcerto e disapprovazione in merito alla modifica della disciplina del codice della strada relativa ai trasporti eccezionali approvata nell’ambito del Dl infrastrutture. L’introduzione dei nuovi limiti ai carichi – dicono gli industriali – costringeranno le imprese a dover utilizzare 2 o 3 mezzi di trasporto diversi laddove prima ne serviva solo uno, con conseguente aggravio di costi, perdite occupazionali e, in alcuni casi, a possibili crisi d’impresa”.

Gli industriali aggiungono: “Non si può ignorare che tale aggravio a carico delle imprese si va a sommare ai rincari dei prezzi delle materie prime che in questo periodo si sta trasferendo sui costi di produzione, e agli aumenti speculativi del costo dell’energia: tutti shock dei quali in Lombardia stiamo già vedendo gli effetti sulla ripresa economica in atto”.

Confindustria invita quindi il Governo e il Parlamento “alla coerenza, ritirando la modifica della norma sui trasporti eccezionali, a sostegno delle imprese e dei territori ma soprattutto a vantaggio della ripresa italiana”.

Il Decreto Legge 121/2021 (ribattezzato Decreto Infrastrutture) appena approvato introduce infatti alcune modifiche al Codice della Strada che interessano direttamente anche l’autotrasporto. L’articolo (il n.10) che regola i trasporti eccezionali riduce la massa complessiva di quelli di elementi divisibili caricati su autoarticolati o autotreni. 

Come ricordato dal giornale online TrasportoEuropa finora in questi casi è possibile trasportare fino a sei unità di “blocchi di pietra naturale, di elementi prefabbricati compositi e apparecchiature industriali complesse per l’edilizia nonché di prodotti siderurgici coil e laminati grezzi” con i seguenti limiti di massa complessiva: 38 tonnellate per i veicoli isolati a tre assi, 48 tonnellate per quelli a quattro assi, 86 tonnellate per i complessi di veicoli a sei assi e 108 tonnellate per i complessi a otto assi.

Il Decreto Infrastrutture cambia i limiti per i complessi veicolari (autoarticolati o autotreni). Quindi rimangono le 38 tonnellate per gli isolati a tre assi e le 48 tonnellate per gli isolati a quattro assi, s’introduce il limite di 72 tonnellate per i complessi veicolari a cinque assi e si riduce a 86 tonnellate il limite per i complessi a sei o più assi, eliminando così la possibilità delle 108 tonnellate. Questi limiti si possono superare solo per trasporti di un unico pezzo indivisibile. Per il trasporto eccezionale di più elementi resteranno in vigore le regole attuali, che richiedono l’autorizzazione dell’ente proprietario delle strade attraversate dal trasporto previo pagamento di un importo forfettario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Terminal-Rinfuse-Venezia-2
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit