Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Legge di Bilancio, salta il voucher per le patenti dei giovani autisti

Ieri in tarda serata è arrivato nell’aula del Senato (che ha approvato con voto di fiducia) il maxiemendamento del Governo alla Legge di Bilancio, che sostanzialmente ‘ripulisce’ il testo proposto dalla Commissione Bilancio, riscrivendolo per intero. Stando alla bozza ufficiosa in circolazione (l’emendamento ufficiale non è ancora stato pubblicato), in materia logistico-trasportistica c’è solo una […]

di
24 Dicembre 2021
Stampa
Bracchi camion

Ieri in tarda serata è arrivato nell’aula del Senato (che ha approvato con voto di fiducia) il maxiemendamento del Governo alla Legge di Bilancio, che sostanzialmente ‘ripulisce’ il testo proposto dalla Commissione Bilancio, riscrivendolo per intero.

Stando alla bozza ufficiosa in circolazione (l’emendamento ufficiale non è ancora stato pubblicato), in materia logistico-trasportistica c’è solo una variazione rispetto al penultimo step, ma di grande rilievo. È infatti sparito dal testo (che, destinato alla Camera, difficilmente potrà essere oggetto di revisioni) l’articolo che stanziava 24 milioni di euro (4 nel 2022 e 5 l’anno fino al 2026) per la “concessione, fino ad esaurimento delle risorse, in favore dei cittadini di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, di un ‘voucher patente autotrasporto’, pari all’80 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 2.500, a partire dal 1° aprile 2022 e fino al 31 dicembre 2026, per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci”.

La misura era stata salutata con grande favore dalle associazioni di categoria, che da mesi lamentano una penuria di lavoratori e sperano di aumentare l’appeal del mestiere senza intervenire sulle retribuzioni ma solo grazie ad un aiuto pubblico nell’abbattimento dei costi all’ingresso. L’occasione, però, non arriverà con la Legge di Bilancio 2022.

Per il resto, come detto, confermate le misure riguardanti le agenzie del lavoro portuale di Cagliari, Taranto e Gioia Tauro, il supporto all’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia, il fondo da 1 milione di euro per la navalmeccanica, l’intervento sul centro smistamento merci ferroviario di Alessandria e l’istituzione di un assai ricco (2 miliardi di euro dal 2023 al 2034) ma assai generico “Fondo per la strategia di mobilità sostenibile” di risorse in capo al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, che col Ministero dell’Economia, dovrà ripartire tali risorse, destinate anche “allo sviluppo del trasporto merci intermodale su ferro, all’adozione di carburanti alternativi per l’alimentazione di navi ed aerei e al rinnovo dei mezzi adibiti all’autotrasporto”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit