Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Oltre 30 milioni di mq e circa 50 binari da 740 metri: la fotografia degli interporti italiani

Si sviluppano su una superficie complessiva di 30,5 milioni di metri quadrati, il 12% dei quali dedicato a terminal intermodali (3,98 milioni). Per il 61% fanno capo a enti di natura pubblica o pubblico-equivalente, per la quota restante sono in mano a privati. La loro dotazione ferroviaria è molto eterogenea, con un numero di binari […]

di
7 Novembre 2022
Stampa
Quadrante Europa

Si sviluppano su una superficie complessiva di 30,5 milioni di metri quadrati, il 12% dei quali dedicato a terminal intermodali (3,98 milioni). Per il 61% fanno capo a enti di natura pubblica o pubblico-equivalente, per la quota restante sono in mano a privati. La loro dotazione ferroviaria è molto eterogenea, con un numero di binari che va dai 3 ai 40 (nel caso di Verona e Padova).
Si tratta di alcuni dati relativi agli interporti italiani, così come ‘fotografati’ da una analisi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili contenuta in un documento dal titolo ‘Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro’ che porta ancora la firma dell’ex titolare del dicastero, Enrico Giovannini.

L’indagine, che ha preso in considerazione 23 delle 25 strutture presenti in Italia, evidenzia anche come siano 9 gli interporti dotati di binari a standard EU di 740 metri (nel dettaglio, si tratta di Interporto Sud Europa, Interporto Padova, Interporto di Cervignano del Friuli, Interporto di Venezia – Carbones, Interporto della Toscana Centrale, Interporto Centro Italia Orte, Interporto Centro Ingrosso Pordenone, Interporto Campano, Interporto Bologna). Questi sono complessivamente sono però “circa 50”, pari al 30% del totale dei binari operativi dichiarati.

Dei 23 poli considerati, tutti offrono servizi di handling di container e casse mobili e il 78% anche di semirimorchi. Le attività sono prevalentemente svolte attraverso reach stacker, mentre solo 4 interporti sono dotati di gru a portale su rotaia. La maggior parte degli scali (83%) offre servizi di manovra ferroviaria (83%) e immobiliari (74%), mentre la logistica 3PL è proposta nel 61% dei casi.

Presente nel 65% dei casi la gestione automatizzata dei dati, che si ritrova nel 61% dei gate stradali e però solo nel 26% di quelli ferroviari. Altri servizi di qualità come la presenza di corridoi doganali e di city logistics si riscontrano solo, rispettivamente, in 8 e in 4 casi. Da rilevare però che uffici delle Dogane sono invece presenti nell’82% dei 23 casi considerati, mentre la Motorizzazione Civile ha presidi nel 56% dei casi e è possibile usufruire di pese certificate dei carichi nell’87% delle strutture.

La rilevanza del traffico su gomma infine fa sì che tutti gli scali siano dotati di distributori di carburanti a base fossile e di servizi di manutenzione dei mezzi. Presenti quasi ovunque, inoltre, attività di manutenzione container, mentre la disponibilità di carburanti alternativi è rara, a eccezione del Gnl, distribuito nel 56% delle strutture analizzate.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit