Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nuovo fondo di Samag Holding Logistics per finanziare la sua filiera logistica

Opyn, la fintech specializzata nel lending per le imprese e nell’offerta della tecnologia ‘as a service’ a banche, asset manager e corporate, ha stretto un accordo con il gruppo di servizi di trasporto e distribuzione Samag Holding Logistics, al fine di creare un programma di finanziamento strutturato da Banca Valsabbina, il principale istituto bancario bresciano, […]

di
6 Dicembre 2022
Stampa
Samag

Opyn, la fintech specializzata nel lending per le imprese e nell’offerta della tecnologia ‘as a service’ a banche, asset manager e corporate, ha stretto un accordo con il gruppo di servizi di trasporto e distribuzione Samag Holding Logistics, al fine di creare un programma di finanziamento strutturato da Banca Valsabbina, il principale istituto bancario bresciano, a supporto della filiera della società logistica. Tale operazione si inserisce in un percorso di crescita armonica dell’azienda con il suo parco fornitori.

Una nota spiega che, attraverso un fondo d’investimento e un portale dedicati, creati da Opyn, Samag sarà la prima realtà in Italia in grado di offrire finanziamenti a 72 mesi (di cui 12 di preammortamento) alle imprese che compongono la propria filiera con un progetto di embedded finance. L’esigenza nasce dalla rapida crescita realizzata da Samag nell’ultimo triennio, che ha visto triplicare il fatturato grazie a una strategia di ampliamento per vie organica ed esterna. L’introduzione dell’offerta di un programma di finanziamento rientra nell’ottica di supportare le piccole e medie imprese fornitrici, dando loro la possibilità di strutturarsi e ampliarsi a loro volta senza aspettare altre fonti di finanziamento. “Nel mondo della logistica e non solo questa operazione potrebbe diventare un esempio virtuoso di finanza integrata che rende sostenibile la crescita della filiera” spiega l’azienda direttamente interessata.

L’operazione si distingue in Italia per essere una delle prime a coniugare i servizi di business lending digitale nell’offerta di una società corporate attraverso la creazione di un fondo dedicato, sottoscritto da Samag e operante nella cornice di un programma di cartolarizzazione da 55 milioni di euro, strutturato da Banca Valsabbina, la quale ricopre anche il ruolo di co-investitore.

Ad accedere al programma saranno appunto le Pmi della filiera di Samag, che potranno collegarsi autonomamente al servizio e inserire la loro richiesta direttamente a partire dal sito web della società. Grazie alla tecnologia di Opyn, la valutazione avverrà in 24 ore.

L’operazione non solo rafforza ulteriormente la collaborazione tra la fintech milanese e la Banca bresciana, che da ottobre 2021 ha già veicolato mediante operazioni di cartolarizzazione più di 650 milioni di euro alle Pmi, ma definisce un tassello fondamentale nel percorso di integrazione del fintech italiano con le società non finanziarie: si tratta infatti di un’innovativa progettualità che prevede una fase di consulenza da parte di Opyn, che si occupa di trovare la migliore soluzione di finanza strutturata per la corporate.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa operazione, primo caso in Italia che permette a una realtà non finanziaria del calibro di Samag di coinvolgere nella sua crescita anche le imprese della propria filiera, creando un circolo virtuoso” afferma Andrea Papa, vertice del segmento business operations & development di Opyn. “Inoltre, questa operazione costituisce un ulteriore passo nell’evoluzione del servizio di Opyn, che in essa ha un triplice ruolo. Abbiamo fornito la nostra esperienza e assistenza per supportare Samag nell’individuazione della migliore soluzione di finanza strutturata; ci occupiamo di effettuare la valutazione del merito creditizio delle Pmi, mettendo a disposizione il nostro team di analisti, il nostro software in modalità as a service e le nostre competenze finanziarie; infine erogheremo e gestiremo i finanziamenti”.

“Considerando le crescenti difficoltà di accesso al credito delle Pmi operanti nella logistica, abbiamo ritenuto, come leader di filiera, di strutturare uno strumento creditizio che agevoli l’ottenimento di assistenza al circolante e agli investimenti” dichiara Giuseppe Esposito, amministratore delegato di Samag. “Dare consistenza alla supply chain finance contribuirà anche a sostenere idonei livelli occupazionali. Contiamo di sviluppare ulteriormente il credito di filiera, consci, da operatori del settore, di quanto sia complicato l’accesso alle fonti di finanziamento”.

“In linea con la strategia Fintech della banca, continuiamo ad attenzionare tutte le opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione del settore finanziario e delle Pmi” spiega Hermes Bianchetti, responsabile divisione Business di Banca Valsabbina. “In tale ottica, abbiamo appoggiato questo importante progetto con l’obiettivo di ampliare la nostra gamma di servizi e prodotti messi a disposizione delle imprese rafforzando, congiuntamente, la nostra collaborazione con la partecipata ‘Opyn’. Questa è la prima nostra operazione di embedded finance, ovvero di finanza integrata, volta a supportare la crescita di un’intera filiera del settore logistica, in questo caso riferita a Samag Holding Logistics. Strutture finanziarie di questo tipo permettono di veicolare liquidità con un modello innovativo nonché facilmente replicabile fornendo un supporto concreto alla crescita virtuosa delle filiere”.

Hogan Lovells Studio Legale ha fornito l’assistenza legale nell’operazione come transaction counsel, con un team guidato dal partner Corrado Fiscale. Per il ruolo di master servicer e altri ruoli gestionali Opyn si è avvalsa della collaborazione di Centotrenta Servicing S.p.A., mentre Banca Finint opera nei ruoli di paying agent, issuing agent e rappresentante dei portatori dei titoli (in breve RoN).

Ha partecipato all’operazione anche Cardo AI, fintech che supporta le cartolarizzazioni attraverso una piattaforma tecnologica che permette di gestire l’intero ciclo di vita delle operazioni attraverso processi per la gestione dei dati, strumenti avanzati per effettuare analisi e simulazioni dinamiche, monitoraggio, reportistica e gestione dei processi di acquisto, funding e distribuzione in maniera interamente automatizzata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit