Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Più scorte per il 50% delle aziende italiane per evitare intoppi nelle supply chain”

Negli ultimi anni i temi relativi al funzionamento delle catene logistiche hanno assunto una rilevanza sempre più importante per le aziende di tutto il mondo a causa dei diversi shock che si sono succeduti: dalla pandemia, alle tensioni commerciali Usa-Cina, dalla mancanza di diversi materiali e componenti, fino ad arrivare alla guerra in Ucraina. Elementi […]

di
22 Dicembre 2022
Stampa
H&M logistica

Negli ultimi anni i temi relativi al funzionamento delle catene logistiche hanno assunto una rilevanza sempre più importante per le aziende di tutto il mondo a causa dei diversi shock che si sono succeduti: dalla pandemia, alle tensioni commerciali Usa-Cina, dalla mancanza di diversi materiali e componenti, fino ad arrivare alla guerra in Ucraina. Elementi che sono andati a sommarsi alle implicazioni della transizione energetica già in corso.

Paolo Saccomano, partner e associate director di Bcg, spiega che “l’effetto complessivo delle turbolenze osservate negli ultimi anni si è tradotto nell’incremento della volatilità per le supply chain di quasi tutti i settori, destinata a rimanere tale per un tempo non esattamente identificabile”. Bcg Italia ha appena diffuso una nuova edizione della survey sulle supply chain intitolata ‘Le supply chain nell’era della volatilità’, per analizzare aspetti come la continuità dei flussi di materiali, le conseguenze dell’inflazione e le implicazioni degli obiettivi di sostenibilità.

L’impatto degli shock sulle supply chain

La ripresa post-pandemica è emersa chiaramente dall’indagine con una tendenza al rimbalzo del fatturato che ha interessato quasi la metà delle aziende campione, mentre le imprese che hanno visto ridurre il fatturato sono passate dal 60% del 2021 al 25% del 2022.

Nonostante questo trend positivo, la ricerca pone in evidenza che i problemi sulla performance delle supply chain inbound (dai fornitori agli stabilimenti o ai magazzini) sono continuati e si sono anzi aggravati, con il 95% delle aziende che ha lamentato un aumento dei tempi di fornitura e il 92% che ha visto peggiorare l’affidabilità delle consegne dei fornitori.

Allo stesso tempo è continuata ad aumentare l’incidenza dei costi logistici sul fatturato, che ha colpito il 78% delle imprese. Dall’indagine emerge inoltre che l’incremento dei costi dei materiali sul valore totale della produzione è stato avvertito da una percentuale pari al 69% delle aziende. Continua la tendenza all’aumento delle scorte (registrata dal 50% delle imprese contro un 18% che le ha viste diminuire), che non ha impedito la trasmissione degli shock lungo la catena del valore fino a impattare il servizio erogato ai clienti: tempi di evasione troppo lunghi per il 75% di esse e peggioramento dell’affidabilità del servizio per il 58%.

Le nuove priorità delle aziende

Di fronte a questo nuovo panorama le aziende hanno messo in campo delle reazioni forti e articolate, intervenendo su più fronti, a cominciare dalla riconfigurazione del parco fornitori. Ben il 75% delle imprese ha incrementato il numero di fornitori in portafoglio, il 38% ha eliminato quelli meno performanti e il 46% ha optato per il re-shoring di alcune forniture.

Numerosi anche gli interventi per garantire continuità e sulla flessibilità delle forniture, in particolare anticipando la prenotazione della capacità produttiva (80% degli intervistati) o incrementando le scorte dei materiali acquistati (54%).

La maggiore volatilità ha inoltre messo a dura prova i processi di pianificazione inducendo le aziende a rivederli in modo sistematico: per il 54% ha aumentato la frequenza di revisione dei piani mentre il 37% ha introdotto nuovi processi di forecasting a fronte di un 17% che ha abbandonato quelli esistenti perché poco affidabili.

Di fronte al contesto in cui ci troviamo, caratterizzato da una maggiore volatilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia, le imprese hanno messo in campo un’ampia gamma di soluzioni: la maggior parte delle aziende ha dichiarato di aver ridotto i consumi energetici grazie all’uso della tecnologia (41,7%), altre hanno trasferito le variazioni dei costi sui prezzi praticati ai clienti (37,5%).

La survey fa anche emergere come la supply chain sia un ambito importante per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle aziende, per esempio in tema di riduzione delle emissioni di CO2. La sensibilità su questo indicatore è diffusissima, con l’83% delle aziende che si è dato obiettivi specifici di riduzione del proprio impatto ambientale entro il 2030 e il 63% che ha fissato degli obiettivi al 2050.

Il dato più confortante è che l’88% delle aziende intervistate ha intrapreso un ampio ventaglio di azioni concrete per ridurre l’impatto della supply chain sull’ambiente: le più diffuse hanno riguardato l’ottimizzazione del packaging e la collaborazione con i fornitori per ridurre le emissioni di CO2 e gli altri aspetti del footprint ambientale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit