Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Flexport approda in Italia e mette nel mirino il Made in Italy

Milano – Moda, industria e beni di consumo sono i settori su cui intende puntare Flexport, per lo meno in una prima fase, per lo sviluppo delle sue operazioni in Italia. Operativa da solo due settimane (anche se il lavoro preparatorio è stato avviato già nei mesi scorsi), la filiale italiana della società statunitense – […]

di
30 Marzo 2023
Stampa
Jaap de Mots_Flexport_Profile

Milano – Moda, industria e beni di consumo sono i settori su cui intende puntare Flexport, per lo meno in una prima fase, per lo sviluppo delle sue operazioni in Italia. Operativa da solo due settimane (anche se il lavoro preparatorio è stato avviato già nei mesi scorsi), la filiale italiana della società statunitense – piattaforma on the cloud che opera come ‘spedizioniere digitale’, fondata nel 2013 a San Francisco – ha aperto una sede a Milano con cui presidiare il mercato locale, grazie anche alle partnership stabilite con New Charter e un altro primario spedizioniere veneto.

In estrema sintesi, il ‘prodotto Flexport’ si propone come piattaforma on line per la gestione dell’intera supply chain (incluse soluzioni di trasporto via mare, via aerea, ferroviarie e stradali, operazioni doganali e altro) mettendo in relazione il committente con i suoi diversi fornitori logistici, inclusi quelli di magazzino, con una copertura quasi globale (che include Europa, Americhe, Oceania, Asia Pacifico e varie regioni africane).  I vari attori possono interagire sul sistema, che offre uno spazio di comunicazione centralizzato che registra tutti gli scambi, ottenendo una volta prenotato il trasporto un tracciamento delle spedizioni anche a livello dei singoli prodotti (tramite Sku). Dalla imponente mole di dati così raccolti, la piattaforma genera  inoltre analytics che possono essere utilizzate dalle aziende con finalità che possono allargarsi anche a quelle del controllo di gestione. Il sistema prevede inoltre la possibilità di rendere più sostenibili le proprie spedizioni intervenendo su parametri quali il routing, la modalità, o attraverso la selezione di programmi di carbon insetting od offsetting.

Relativamente all’approccio aziendale, la società (non esposta, precisa, nel crac di Silicon Valley Bank) unisce competenze tipiche delle realtà hi tech statunitensi (il Ceo Dave Clark in precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo per la divisione Worldwide Consumer di Amazon) a quelle proprie del mondo della logistica e dei trasporti. Esempi di questo sono gli stessi vertici della filiale italiana di Flexport, il general manager (nonché vertice dell’intera area Sud Europa) Jaap de Mots (un passato in Maersk, dove ha ricoperto anche il ruolo di capo dello staff dell’allora Ceo Soren Skou) e il sales manager Luigi Ragni (già in K+N, Ch Robinson e Coyote Logistics).

A SUPPLY CHAIN ITALY de Mots e Ragni, dopo aver presentato la piattaforma, hanno illustrato in anteprima ambizioni e prospettive di crescita della società, Italia inclusa.

In un settore in cui stanno spuntando varie soluzioni di questo tipo, Flexport– ha spiegato in particolare de Mots – deve la sua forza alla tecnologia sottostante, che rende l’interfaccia estremamente user friendly, continuamente sviluppata da un team di ingegneri (di base negli Stati Uniti e in Europa) anche sulla base degli input raccolti dai clienti. Secondo il manager, una caratteristica che le garantisce ad oggi “un vantaggio competitivo di un paio d’anni” sui concorrenti. Un gap che l’azienda (la quale pure, in modo simile a quanto fatto da altre come altre colleghe hi tech, nei mesi scorsi ha avviato taglio significativo della propria forza lavoro) punta ora ad allargare ancora grazie a un massiccio piano di reclutamento di ingegneri informatici, con l’obiettivo di raddoppiarne il numero entro l’anno.

Se a livello globale Flexport vanta clienti di vari settori (recente anche il lancio di una partnership con Shopify a supporto dei merchant della app), anche in Italia Flexport non si è data limiti rispetto alle dimensioni, ai volumi o alle categorie dei propri potenziali utenti. “La piattaforma offre servizi totalmente scalabili, per una singola spedizione o per molte” spiega de Mots, per il quale un connubio ideale potrà comunque essere quello con le Pmi italiane, andandone a supportare il desiderio di internazionalizzazione.

Anche rispetto ai target che intende raggiungere in questo e nei prossimi anni, il management di Flexport preferisce non sbilanciarsi troppo, sebbene evidentemente le ambizioni siano elevate. Il primo passo, come accennato sopra, la sta vedendo impegnata nello sviluppo di una partnership con “un grande nome della moda”, ma in generale nel mirino c’è tutto il made in Italy.

L’Italia è un “mercato entusiasmante, in rapida crescita e pronto per un nuovo modo di gestire la logistica, basato sulla tecnologia” ha concluso de Mots, mentre Ragni ha aggiunto: “Puntiamo a trasformare il trasporto merci nel mercato italiano con una tecnologia basata sui dati che fornisca gli insight e le competenze richieste dalle imprese italiane”. Per supportare questo percorso, in particolare a supporto delle operazioni doganali, Flexport come detto ha scelto di allearsi con due realtà, una storica società di spedizioni e logistica con base in provincia di Venezia, e New Charter, realtà di Saronno che opera come broker in particolare per il trasporto aereo.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit