Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Amazon Prime Air è atterrata in Italia

Nell’aeroporto di Fiumicino è atterrato ieri per la prima volta un aereo con la livrea di Amazon Prime Air. Anche se il gigante dell’e-commerce aveva già iniziato dallo scorso giugno a operare voli dallo scalo romano, si tratta di una novità significativa perché rappresenta – anche visivamente – l’avvenuto sbarco in Europa, e quindi in […]

di
18 Novembre 2020
Stampa
Prime-Air-in-Fiumicino-768×516

Nell’aeroporto di Fiumicino è atterrato ieri per la prima volta un aereo con la livrea di Amazon Prime Air. Anche se il gigante dell’e-commerce aveva già iniziato dallo scorso giugno a operare voli dallo scalo romano, si tratta di una novità significativa perché rappresenta – anche visivamente – l’avvenuto sbarco in Europa, e quindi in Italia, della società con una compagnia di proprietà, appunto Amazon Air, dotata ad oggi di una flotta di due aeromobili Boeing 737-800 di marca Gecas gestiti da Asl Airlines. Finora per le sue spedizioni aeree Amazon si era infatti affidata alla stessa Asl Airlines e a Dhl.

L’avvio del network europeo del gruppo di Seattle è coinciso con l’entrata in funzione, pochi giorni fa, del suo nuovo hub di Amazon a Lipsia, che servirà l’intero Vecchio Continente. Si tratta di una struttura cargo di 20.000 metri quadrati all’aeroporto di Halle, che secondo l’azienda porterà a “una maggiore selezione e opzioni di consegna più flessibili a un prezzo più basso per i clienti Prime”.

La rete aerea di Amazon in Italia, come accennato sopra, comprende ad oggi collegamenti da Fiumicino così come da Malpensa verso destinazioni come Colonia, Madrid, East Midlands nel Regno Unito e a Katowice in Polonia.

Chiaramente la presenza logistica del gruppo sul suolo italiano non si limita però certo agli aerei che lo raggiungono.

Nella Penisola a occuparsi dell’import/export e della distribuzione dei prodotti compravenduti sul marketplace è Amazon Italia Logistica (attiva al servizio del commercio elettronico di Amazon Eu Sarl) società che tra gli operatori presenti nel mercato italiano sta avendo una crescita lampo. Questo anche per via dell’emergenza sanitaria che, con il forte impulso dato all’e-commerce, ha fatto decollare anche le attività di consegna dell’azienda. Il ‘corriere Amazon’, come rilevato dall’Agcom, nei primi mesi dell’anno ha incrementato ricavi e volumi rispettivamente del 73% e 76%, rispetto a una media dei competitor del 4,4% e del 12%.

C’è poi la fitta rete di magazzini presenti ormai in quasi tutta Italia. Proprio oggi Amazon ha annunciato l’entrata in attività di due nuovi depositi a Cagliari e Colugna, frazione di Tavagnacco in provincia di Udine. Recentemente sono stati inaugurati nuovi centri di distribuzione a Genova e Pisa, mentre durante l’anno la società ha svelato ufficialmente altre due nuove aperture a Castelguglielmo/San Bellino (Rovigo) e Colleferro (Roma).

Dal punto di vista economico, Amazon Logistica Italia nel 2019 ha generato un volume d’affari pari 369 milioni di euro, un Margine operativo lordo di 59,4 milioni, un risultato ante-imposte di 19,2 milioni e un utile netto pari a 13,1 milioni. Nella relazione sulla gestione al bilancio 2019, la società spiegava per il 2020 di volere “continuare a fare leva sul centro di distribuzione denominato Mxp5 (ovvero Castel San Giovanni, che opera al servizio di Malpensa, ndr), consolidare i centri di Passo Corese, Vercelli e Torrazza, investire nel lancio dei nuovi siti Blq1 e Fco2 (rispettivamente Castelguglielmo e Colleferro, ndr), il primo previsto a tecnologie robotica e il secondo per la gestione dei prodotti ‘voluminosi’”. Dal punto di vista economico, per quest’anno Amazon Logistica si proponeva di “proseguire nel positivo trend di crescita e perseguire ulteriore sviluppo delle capacità di gestione dei flussi di merce a supporto dell’attività di commercio elettronico del gruppo”. Un obiettivo che, visto l’andamento degli ultimi mesi, potrà essere raggiunto facilmente, e probabilmente con risultati che supereranno le aspettative più rosee della società.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit