Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Oltre 27 miliardi per trasporti e logistica nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ecco le misure

Nel movimentato (per via della positività al Covid-19 della ministra Lamorgese) Consiglio dei Ministri di oggi, lunedì 7 dicembre, è stata analizzata una prima bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza previsto del piano europeo Next Generation Eu. Nuova diga del porto di Genova, interventi di ultimo miglio ferroviario, scali di Genova e Trieste, Sportello unico […]

di
8 Dicembre 2020
Stampa
Trasporto ferroviario merci-compressed (1)

Nel movimentato (per via della positività al Covid-19 della ministra Lamorgese) Consiglio dei Ministri di oggi, lunedì 7 dicembre, è stata analizzata una prima bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza previsto del piano europeo Next Generation Eu. Nuova diga del porto di Genova, interventi di ultimo miglio ferroviario, scali di Genova e Trieste, Sportello unico doganale (ma probabilmente si intende Sportello unico dei controlli alle merci), Uirnet e rinnovo delle navi impiegate nel trasporto pubblico locale sono le misure che spiccano nel documento a proposito di investimenti in trasporti e logistica.

La missione del piano ribattezzata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” si concretizza in due linee di azione che prevedono quattro progetti tra riforme e investimenti, per un ammontare complessivo di risorse pari a 27,7 miliardi di euro.

La prima componente – Alta velocità di rete e manutenzione stradale 4.0 – prevede la realizzazione di “una serie di opere infrastrutturali sia sulla rete ferroviaria sia su quella stradale per facilitare la mobilità dei cittadini e delle merci, contribuendo anche a renderla sostenibile”. Opere Ferroviarie per la mobilità e connessione veloce del Paese: opere ferroviarie volte a realizzare l’AVR, a rafforzare i collegamenti Nord-Sud ed Est-Ovest del Paese così come i corridoi europei TEN-T, e ad innalzare gli standard tecnologici e di sicurezza della rete e dei suoi principali nodi. Un obiettivo chiave è estendere l’Alta Velocità al Sud per migliorare la connettività del paese, riducendo significativamente i tempi di viaggio. Le opere ferroviarie al Nord sono invece sinergiche con gli investimenti previsti sui porti di Genova e Trieste (aumenteranno la capacità di trasporto merci su ferro dai porti verso l’Europa centrale), mentre le opere ferroviarie nel Centro miglioreranno i collegamenti di rete Est-Ovest.

In particolare, “nel Nord del paese si potenzieranno le tratte ferroviarie Milano-Venezia, Verona-Brennero, Liguria-Alpi e Torino-Lione, migliorando i collegamenti con i porti di Genova e Trieste; nel Centro del paese si rafforzeranno due assi Est-Ovest (Roma-Pescara e Orte-Falconara) riducendo significativamente i tempi di percorrenza ed aumentando le capacità”. Infine “si estenderà l’Alta Velocità al Sud lungo le direttrici Napoli-Bari e Salerno-Reggio- Calabria, velocizzando anche il collegamento diagonale da Salerno a Taranto e la linea Palermo-Catania-Messina”.

Per la realizzazione rapida di queste opere è previsto “un intervento volto ad accelerare l’iter di approvazione dei contratti di programma con Rete Ferroviaria Italiana, semplificando le procedure ed eliminando fasi ridondanti”.

La seconda componente – Intermodalità e logistica integrata – attiene al miglioramento della competitività, capacità e produttività dei porti in chiave green. Questa componente prevede due elementi progettuali: “il miglioramento della capacità e produttività dei principali porti attraverso una serie di interventi puntuali che coinvolgono, ad esempio, la diga foranea di Genova, e l’accessibilità portuale e dei collegamenti ferroviari e stradali con i porti; inoltre, la sostenibilità ambientale dei porti attraverso il miglioramento della situazione ambientale e la riduzione delle emissioni di CO2 dei porti (riducendo le emissioni inquinanti da combustibili fossili sia degli edifici, che degli impianti, che dei mezzi di servizio sia terrestri che navali)”.

I progetti di questa componente riguardano in primis porti e intermodalità collegata alle grandi linee di comunicazione europea. “Sono i porti maggiori interessati dall’intervento (Genova e Trieste), snodi strategici per l’Italia e per il commercio nel Mediterraneo per i quali si prevede lo sviluppo delle infrastrutture portuali e delle infrastrutture terrestri di interconnessione”. Sono poi previsti altri interventi su porti, infrastrutture e reti Ten-T. In questo secondo caso si parla di “interventi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico dei porti (Green ports) per la conversione della flotta navale con mezzi aventi un minor impatto ambientale, per l’elettrificazione delle banchine (Cold ironing), per il rinnovo in logica sostenibile del parco autotrasporto e del trasporto ferroviario merci e per la digitalizzazione dei sistemi logistici portuali e aeroportuali”.

Il Piano specifica inoltre che tali interventi avverranno in un quadro di riforme relative a: “1) la semplificazione delle operazioni di import/export attraverso l’effettiva implementazione dello sportello unico doganale, con la creazione di un apposito Portale, lo sviluppo di interoperabilità con le banche dati nazionali, il coordinamento da parte della dogana delle attività di controllo; 2) il potenziamento delle Zes (Zone economiche speciali) che, grazie alla semplificazione amministrativa, all’applicazione di una legislazione economica agevolata e all’offerta di incentivi di natura fiscale, potranno attrarre investimenti produttivi; 3) lo snellimento delle procedure di autorizzazione alla realizzazione degli impianti per il cold ironing di competenza di Terna; 4) per quanto riguarda la digitalizzazione, il coordinamento della Piattaforma strategica nazionale UIRNET con la rete dei porti al fine di attivare su tutti i porti i Port Community Systems (PCS), strumenti di digitalizzazione dei movimenti passeggeri e merci”.

La bozza esaminata dal Consiglio dei Ministri precisa inoltre che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è strettamente collegato all’Allegato al Documento di Economia e Finanza (Def) elaborato dal Mit e intitolato “#italiaveloce: L’Italia resiliente progetta il futuro”, in cui si delinea una strategia integrata e raccordata con i progetti europei per i trasporti, la logistica e le infrastrutture. “Tale documento – si legge – ha fornito la base per elaborare all’interno del Pnrr strategie e progettualità relative a diverse componenti delle Missioni ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ e ‘Infrastrutture per la mobilità sostenibile’. Il prossimo aggiornamento dell’Allegato al Def 2021 a cura del Mit verrà redatto in stretto collegamento con la versione finale del Pnrr. Anche nel caso dei trasporti e delle infrastrutture, l’accelerazione dei programmi di investimento e innovazione stimolata dal PNRR porterà a una ridefinizione di alcune priorità e alla fissazione di obiettivi temporali più ambiziosi per il completamento di alcune grandi opere di importanza strategica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit