Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

In Italia c’è chi sospende le vendite e-commerce in Uk per le incertezze legate alla Brexit

Campagnolo, azienda italiana tra i principali produttori di componenti per bici da corsa, ha deciso di sospendere temporaneamente le vendite nel Regno Unito gestite tramite il suo sito web per le incertezze legate alla Brexit. Una decisione, ha spiegato il direttore marketing Nicolò Ildos a cyclingtips.com, presa perlopiù in via precauzionale dato che l’accordo non […]

di
7 Gennaio 2021
Stampa
Campagnolo

Campagnolo, azienda italiana tra i principali produttori di componenti per bici da corsa, ha deciso di sospendere temporaneamente le vendite nel Regno Unito gestite tramite il suo sito web per le incertezze legate alla Brexit.
Una decisione, ha spiegato il direttore marketing Nicolò Ildos a cyclingtips.com, presa perlopiù in via precauzionale dato che l’accordo non era chiaro ed è stato approvato in prossimità delle festività, e che quindi Campagnolo ha assunto per evitare eventuali disagi alla clientela.
Nel concreto, lo stop sta riguardando abbigliamento e merchandising, uniche categorie di prodotti che Campagnolo propone per le vendite on line.

Il fenomeno sta peraltro interessando diversi brand del settore, tra cui la tedesca Canyon Bicycles (che ha messo in pausa le spedizioni fino almeno all’11 gennaio, adducendo come motivazione “l’incertezza e il rischio di colli di bottiglia alla frontiera”) e la olandese Dutch Bike Bits.

E, paradossalmente, sta riguardando anche Brooks England, società che produce sellini per bici in pelle, rilevata lo scorso settembre dall’italiana Selle Royal (ha sede a Pozzoleone, in provincia di Vicenza) ma ‘inglesissima’, essendo di base nelle West Midlands.
Secondo quanto precisato dalla stessa Brooks England a un’altra testata specializzata, la società ha infatti sospeso le vendite e-commerce dei suoi prodotti alla clientela del Regno Unito, questo perché tutti gli ordini provenienti dal sito web vengono gestiti logisticamente da un magazzino situato in Italia.
Anche nel caso di Brooks England, restano attive comunque le vendite retail, che nel Regno Unito la società gestisce affidandosi al dealer, chiamato Extra Uk.

Significativa (e molto amara) la spiegazione che Dutch Bike Bits ha fornito sul suo sito rispetto alle ragioni della sospensione (pubblicata però prima del raggiungimento in extremis del deal).

“Sfortunatamente, non saremo in grado di inviare pacchi nel Regno Unito da metà dicembre 2020 in poi. A parte l’incertezza dovuta alla Brexit […], c’è anche un problema causato dal governo britannico che ha deciso di imporre un regime fiscale unico che richiederà a tutte le società del mondo in ogni paese del mondo al di fuori del Regno Unito e che esportano nel Regno Unito di applicare e riscuotere le tasse britanniche per conto del governo britannico. Per fornire questo servizio, il governo intende addebitare una commissione a ogni azienda nel mondo in ogni paese del mondo che esporta nel Regno Unito. Chiaramente questo è già ridicolo per un paese, ma immaginiamo se tutti i paesi del mondo avessero la stessa idea. Se ogni paese decidesse di comportarsi allo stesso modo, dovremmo pagare 195 tasse ogni anno, stare al passo con i cambiamenti nella legislazione fiscale per 195 paesi diversi, tenere conti per conto di 195 paesi diversi e inviare pagamenti a 195 uffici delle imposte in 195 paesi diversi, e dimostrare che stiamo facendo tutto questo onestamente e senza errori. Pertanto da metà dicembre 2020 in poi spediremo in tutti i paesi del mondo … tranne il Regno Unito. Abbiamo molti clienti nel Regno Unito e vorremmo poter commerciare con loro. Non poter inviare pacchi nel Regno Unito non funziona in alcun modo a nostro favore e non è quello che volevamo. Siamo costretti dalla politica britannica a smettere di trattare con i clienti britannici. Se sei arrabbiato per questo, e potresti esserlo, contatta il tuo rappresentante eletto nel Regno Unito”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit