Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporto container e noli alle stelle: “Più di così non possiamo fare” dice l’a.d. di Hapag Lloyd

L’attuale tempesta perfetta nel trasporto via mare di carichi containerizzati è il frutto di un mix di fattori tra i quali spiccano le congestioni in alcuni porti, l’indisponibilità di naviglio da noleggiare e una forte ripresa della domanda di spedizioni in alcune aree del mondo. Sono queste le ragioni che l’amministratore delegato della compagnia di […]

di
2 Febbraio 2021
Stampa
Berlin Express (Hapag Lloyd) bacino evoludzione manovra

L’attuale tempesta perfetta nel trasporto via mare di carichi containerizzati è il frutto di un mix di fattori tra i quali spiccano le congestioni in alcuni porti, l’indisponibilità di naviglio da noleggiare e una forte ripresa della domanda di spedizioni in alcune aree del mondo.

Sono queste le ragioni che l’amministratore delegato della compagnia di navigazione tedesca Hapag Lloyd, Rolf Habben Jensen, ha richiamato per spiegare al mercato, rappresentato da caricatori e spedizionieri, cosa sta succedendo e per quale motivo i noli marittimi siano così elevati. “La carenza di lavoratori e le interruzioni operative in certi porti e inland terminal hanno contribuito a generare questa situazione. Per effetto di ciò molte navi sono costrette ad attendere più del normale prima di essere lavorate in vari porti in Asia, Nord America e anche in altre regioni contribuendo ad aumentare i giorni di ritardo (in alcuni casi anche oltre una settimana) rispetto alla normale programmazione” ha detto il numero uno della shipping company tedesca. “Negli anni passati – ha proseguito – siamo sempre riusciti a reagire a queste situazioni di congestione aggiungendo ulteriore tonnellaggio al fine di garantire la frequenza settimanale dei servizi regolari ma, dal momento che oggi tutte le nostre navi sono impiegate e riempite oltre la loro capacità, non ci è possibile fare di più”.

Significativo anche il passaggio in cui Rolf Habben Jensen dice: “Posso assicurarvi che tutte le nostre navi sono in attività e se ci fosse la possibilità di trovare capacità di stiva aggiuntiva la prenderemmo ma il mercato dei noleggi di portacontainer in questo momento è sostanzialmente sold out“.

Il numero uno di Hapag Lloyd ha poi preannunciato che a breve sarà avviato una sorta di piano di recupero della puntualità dei servizi al fine di rimettere a posto la programmazione delle partenze nelle varie rotazione delle linee. Un’azione che potrebbe però causare per una o due settimane il bypass di alcune toccate. “Hapag Lloyd attualmente riceve molte più prenotazioni di imbarco dei container rispetto alla capacità di stiva disponibile. Questo overbooking comporta ritardi nelle conferme d’imbarco, il posticipo nell’accettazione di alcuni container e il rifiuto della prenotazione di altri” ha ammesso infine Jensen.

Sullo stesso tema è intervenuta con una nota anche Espo, l’associazione europea dei porti, chiedendo che venga ritrovata la stabilità e l’affidabilità del traffico container via mare ripristinando l’affidabilità delle linee e garantendo la continuità e la fluidità delle catene logistiche. “Lo sbilanciamento e l’indisponibilità dei container, sommata alla riduzione della capacità di stiva, ha avuto un serio impatto sui caricatori e sugli spedizionieri” scrive l’Espo. “I ritardi e l’impossibilità a imbarcare merce sta generando grande insoddisfazione fra i cargo owner e i consumatori finali che bussano alla porta delle port authority alla ricerca dei responsabili”.

L’associazione europea dei porti lancia quindi un appello agli stakeholder del trasporto marittimo affinché ricordino il ruolo strategico degli scali marittimi e degli scambi commerciali, invitando a fare tutto il possibile affinché venga ripristinata la regolarità e la fluidità dei trade. “In quanto motore della ripresa, i porti europei ritengono che nessun cago owner debba essere lasciato indietro” è la conclusione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit