Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In lieve flessione l’export di salumi italiani nel 2022 (-0,4% in volume)

Nel frattempo, dopo anni di trattative, 12 aziende tricolore sono state autorizzare a vendere carne bovina in Cina

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
21 Giugno 2023
Stampa
Salumi Assica

Dall’assemblea annuale di Assica (Associazione industriale delle carni e dei salumi), che si è svolta nei giorni scorsi a Roma, è emerso come il 2022 sia stato un anno critico per i salumi italiani, sia sul fronte della produzione (-2,1% in volume, 1,143 milioni di tonnellate), sia su quello dei consumi, inclusi quelli esteri che a differenza di quelli interni hanno iniziato a calare però solo nell’ultimo trimestre dell’anno.

A pesare sul settore è stato l’incremento dei costi produttivi, cresciuti di oltre il 25%, che si è trasformato in una contrazione dei margini e della reddittività, dovuto in parte anche alla Peste Suina Africana, malattia che sta creando forti problemi di approvvigionamento e sta dando ripercussioni sull’export. In particolare ha determinato la chiusura di mercati quali quelli di Giappone, Serbia e Taiwan e l’imposizione di restrizioni da parte di altri mercati.

Guardando in particolare all’andamento delle esportazioni, l’associazione sulla base di dati Istat evidenzia come quelle di salumi abbiano avuto durante lo scorso anno un calo in volume (-0,4%, per 197.800 tonnellate) a fronte però di una crescita in valore (+7,4%, 1.990,9 milioni di euro). Numeri che però non mostrerebbero la tendenza di forte peggioramento che potrebbe essersi vosta nell’export nell’ultima parte dell’anno, quando, l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno fatto rallentare anche la domanda dei paesi tradizionali partner commerciali italiani, soprattutto quelli comunitari.

“Le carni e i salumi sono un comparto che conta circa 3,5 miliardi di esportazioni (con un incremento del 15,6% rispetto al 2021)” ha commentato Matteo Zoppas, Presidente di Ice Agenzia, intervenuto all’assemblea di Assica. “Una cifra che pare irrisoria, ma che costituisce un forte valore strategico nel settore del Food, uno dei nostri fiori all’occhiello che conta circa 67 miliardi di euro di export”.

Una buona notizia per le esportazioni dell’intero comparto è intanto arrivata nelle ultime ore però da Pechino. Dopo anni di trattative, le Autorità Doganali Cinesi hanno infatti autorizzato all’export di carne bovina nel paese 12 stabilimenti produttori italiani. Un passaggio “che oggi apre, in uno scenario di commercio globale non facile, nuove opportunità importanti per le aziende italiane del settore bovino” ha commentato Serafino Cremonini, presidente di Assocarni (Associazione Nazionale Industria e Commercio Carni e Bestiame). Certo, non sarà facile inserirsi in un mercato molto competitivo in cui dominano Brasile e Australia ma siamo certi che il brand Made in Italy, accompagnato dalla qualità e sicurezza delle nostre carni saranno un valore aggiunto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit