Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Interviste

Betty Schiavoni (Alsea) traccia la rotta per il suo successore

Transizione green e digitale, formazione, dialogo con le istituzioni i temi che resteranno centrali secondo la presidente uscente. Che ai giovani dice: “Interessatevi alla vita associativa!”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Giugno 2023
Stampa
Schiavoni Betty (Alsea)

Alla vigilia dell’elezione del suo successore (il nome, già individuato dal nuovo Consiglio direttivo, sarà votato il prossimo 5 luglio), è tempo di bilanci per la presidente uscente di Alsea (Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori) Betty Schiavoni, giunta ormai al termine di un doppio mandato (più una proroga di un anno) che la sta lasciando “soddisfatta” e “contenta”.

Non perché per lei si tratterà dell’addio alla vita associativa – “Praticamente un secondo lavoro!” – dato che siederà ancora nel Consiglio Direttivo dell’associazione e che intende ora focalizzarsi sul ruolo, che ritiene centrale, di vicepresidente con delega all’autotrasporto e alla logistica urbana di Confetra. Ma con lo scopo di tenere traccia dei risultati raggiunti e soprattutto di segnalare a chi prenderà il suo posto quelle che ritiene essere sfide ineludibili per l’associazione e per l’intera categoria.

Tra i primi, Schiavoni – grazie anche al sostegno che riconosce di aver ricevuto dai colleghi consiglieri – annovera l’attività formativa condotta con Alsea Academy, la creazione di Alsea Service (di supporto agli associati nelle buste paga), così come l’ottimo rapporto mantenuto e stabilito con le istituzioni, in particolare locali. Tra queste la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (“Sediamo nel Consiglio Camerale e veniamo consultati spesso”), con il comune di Milano (anche se adesso, prevede, il confronto sarà più duro perché nell’aria c’è il tema della limitazione al traffico dei mezzi pesanti in città, dopo le numerose morti di ciclisti che si sono verificate negli ultimi mesi) e con la Regione Lombardia (“Ma il fatto che infrastrutture e trasporti siano oggi competenza di due diversi assessorati complica l’interlocuzione”). Nel portafoglio di risultati, Schiavoni include poi anche l’apertura di un nuovo ufficio a Malpensa, aeroporto considerato centrale per l’export italiano (da cui lo scontento per il mancato via libera all’espansione della cargo city: “Brescia avrebbe potuto rappresentare un’alternativa ma Roma Fiumicino è troppo lontana dal cuore del tessuto produttivo, è inevitabile che poi le aziende vadano a Nord, oltreconfine”).

Tra i temi che dovranno restare al centro delle preoccupazioni della categoria c’è secondo la presidente uscente di Alsea quello dell’aggiornamento, inteso sia dal lato dei processi aziendali sia della parallela formazione degli addetti ai lavori. “Le multinazionali non hanno problemi, ma il 70% della nostra categoria è composto da Pmi, dobbiamo aiutarle nel percorso verso al digitalizzazione” afferma Schiavoni. Che, pur dicendosi preoccupata dal ruolo sempre maggiore acquisito dai big del settore, spesso a colpi di acquisizioni in orizzontale e in verticale, è però anche convinta del fatto che resterà spazio per le realtà più piccole. “Riescono meglio a offrire risposte e tranquillità alla clientela, la quale pure spesso, non va dimenticato, è composta da Pmi”. All’orizzonte si affacciano comunque altre sfide importanti: “Ad esempio quella rappresentata dall’intelligenza artificiale, che probabilmente sarà di supporto nella gestione documentale ma creerà attriti sul fronte occupazionale”. Anche per affrontare prove così diverse da quelle sostenute sinora, secondo Schiavoni sarà necessario, nel settore e nella stessa Alsea, l’apporto delle nuove generazioni, per questioni anagrafiche più vicine a certe istanze e anche però dotate di una sensibilità diversa rispetto a temi come quello della sostenibilità o della ricerca di una maggiore qualità della vita. “Interessatevi alla vita associativa!” è quindi l’appello ai giovani trasportatori e spedizionieri lombardi lanciato dalla presidente uscente di Alsea.

Come detto, il cambio della guardia dell’associazione sarà formalizzato il prossimo 5 luglio, data nella quale il nuovo consiglio direttivo indicherà il nome del nuovo presidente. Quasi del tutto confermata, nell’assemblea di giugno, intanto, la composizione di questo organo. Oltre alla stessa Schiavoni, continuano a farne parte quali consiglieri Mario Disegni, Mario Zini, Alessandro Canese, Federico Fuochi
Paolo Maderna, Massimo Gerardo Pozzi Chiesa, Alessandro Raimondo, Matteo Rossi e Luigi Torraco, cui si è ora aggiunto Marco Pepa, mentre ne sono usciti Danilo Barbieri e Francesco Bernasconi.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit