Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Caa ha presentato il suo primo report di sostenibilità

La coop milanese dell’autotrasporto per il settore alimentare ha chiuso il 2022 con ricavi a 36 mln di euro ed Ebitda di 1,7 mln

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Luglio 2023
Stampa
Caa

Cooperativa Autotrasporti Alimentari Scrl (Caa), realtà di Opera che fornisce servizi di logistica integrata a temperatura controllata per la Gdo e i produttori alimentari con una flotta di oltre 300 mezzi, ha presentato il suo report di sostenibilità 2022, il primo della sua storia iniziata con la fondazione nel 1978. Un passo rilevante, evidenzia la stessa coop, non essendo Caa tra le aziende per le quali la redazione è obbligatoria, ma che la società ha voluto compiere anche per servirsi del documento come strumento di governance e di indirizzo delle sue linee di sviluppo futuro, con l’ottica di mantenere una forte adesione ai principi mutualistici tipici delle cooperative.

Curato da Coopservizi in collaborazione con l’Università di Bologna, il documento si rifà agli standard della Global Reporting Initiative in vigore dal 1 gennaio 2023. Cominciando con i risultati economici, il report mostra che Caa ha chiuso il 2022 con fatturato di poco superiore ai 36 milioni di euro (in crescita rispetto ai 31,6 milioni del 2021), e un Ebitda di 1,51 milioni. Al riguardo, l’amministratore delegato Alessandro Bertocchi ha commentato: “Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2022, anno che è partito con volumi modesti e che solo da aprile in poi è tornato a livelli abituali. Siamo riusciti a incrementare i ricavi da trasporto di quasi il 15%, a contenere i costi complessivi per un 25% rispetto al 2021 e a incrementare il patrimonio netto di quasi 700 mila euro, nonostante un contesto macroeconomico non facile per il settore della logistica”. Tra i punti sottolineati in questo ambito, quello delle retribuzioni, “mediamente più alte del 20% dei valori minimi salariali previsti dal Ccnl che la cooperativa peraltro applica a tutti i lavoratori: il valore assoluto è di 45.500 Euro/anno”.

In campo ambientale l’azienda, che conta oggi su una flotta di oltre 300 veicoli, evidenzia di avere negli anni ha incrementato la quota di mezzi a basso impatto ambientale (Euro 6), anche per ottimizzare le consegne nelle aree urbane (Ztl). Azioni sono state avviate anche rispetto al consumo di acqua nella sede di Siziano (Pv), buona parte della quale riciclata, e nella gestione dei pneumatici, per la quale Caa sottolinea inoltre di avere ottenuto da Michelin un attestato di sostenibilità, grazie all’utilizzo di unità riscolpite e ricostruite.

Sul fronte delle politiche sociali, il report di Caa mette infine evidenza come l’azienda sia caratterizzata da un basso tasso di turnover, con un saldo fra assunzioni e uscite “praticamente pari a zero” nel 2022. Per ultimo in materia di formazione, Cooperativa Autotrasporti Alimentari Scrl, che conta 121 persone tra soci e dipendenti, sottolinea di avere coinvolto nel 2022 oltre 50 lavoratori in corsi sui temi della sicurezza (500 ore) e innovazione tecnologica (800 ore).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit