Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Sud Est asiatico e Sud America nuovi mercati di sbocco di vini, spiriti e aceti italiani

Nel primo trimestre 2023 per i vini in particolare si è notato un calo delle vendite in Germania, Uk e Cina

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
5 Luglio 2023
Stampa
Vino

Vini, spiriti e aceti rappresentano settori fondamentali del Made in Italy. Congiuntamente, spiega Federvini, assommano 2.600 imprese, quasi 21 miliardi di euro di fatturato, 10,5 miliardi di export e 30 mila occupati. Nelle esportazioni in particolare giocano un ruolo chiave, sia per l’incidenza sull’intero comparto food & bevarage (21%), sia perché il loro saldo commerciale aggregato netto è di 8,6 miliardi. In particolare l’Italia è il primo esportatore mondiale (a valore) di aceti e vermut e il secondo di vini imbottigliati (fermi e spumanti) e liquori.

I dati relativi al primo trimestre 2023 mostrano però un andamento in chiaroscuro per le esportazioni del settore, con il calo di alcuni mercati (come Germania, Uk e Cina) che portano la performance dei vini italiani a livelli inferiori alla media mondiale, mentre sul fronte degli spirits la variazione appare positiva e superiore alla media.

Al di là della situazione congiunturale, secondo Federvini è opportuno valutare il potenziale di crescita di alcuni mercati emergenti. In particolare, confrontando il tasso medio annuo di crescita nell’import dall’Italia tra il 2017 e il 2022 con le prospettive di aumento del Pil per i prossimi tre anni, per i vini imbottigliati spuntano significative potenzialità di sviluppo nei paesi del Sud-Est asiatico e del centro-sud America (come la Colombia). Per gli spiriti invece emergono i paesi dell’Est Europa e in America Latina per gli spiriti, mentre per gli aceti prospettive interessanti si vedono in Corea del Sud, India ed Arabia Saudita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit