Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace

Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
21 Settembre 2023
Stampa
Capi appesi

Il sistema moda italiano può guardare con ottimismo all’andamento delle sue esportazioni per i prossimi mesi, e anche per i prossimi anni. Secondo le ultime rilevazioni di Sace, agenzia italiana di export credit, diffuse quest’oggi, nei primi sette mesi dell’anno, nonostante la contrazione della domanda proveniente dalla Russia, l’export del comparto è cresciuto in valore del 4,1% (meglio che la media dell’economia nazionale, +2,3%) trainato dalle vendite di abbigliamento e pelli-accessori. La tendenza proseguirà nel corso dell’anno, tanto che le previsioni Sace stimano per l’intero 2023 un aumento del 4,6% delle esportazioni, che poi continueranno all’incirca a questo ritmo (+3,7% in media) nel prossimo triennio.
Secondo l’agenzia, le maggiori opportunità arriveranno da mercati come gli Emirati Arabi Uniti, per i quali si stima un aumento medio nel periodo 2024-2026 del 7%, dalla Corea del Sud (+5,1%) e dalla Polonia (+5,5%).

Nell’insieme, rileva Sace, il settore ha ottenuto risultati positivi nel primo semestre dell’anno dal lato del fatturato, in aumento del 7,2%, grazie all’ottima performance in particolare dell’abbigliamento (circa +17%), che ha compensato quella più fiacca delle pelli e del tessile.
Note dolenti arrivano invece dal volume della produzione, che nei primi sette mesi dell’anno ha registrato una flessione del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, benché con dinamiche molto diverse tra i vari segmenti. In generale, la dinamica negativa sta risentendo del raffreddamento del ciclo manifatturiero, che riflette a sua volta sia un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia la perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. In termini di prospettive nel breve termine, conclude Sace, il clima di fiducia delle imprese della Moda è risultato in lieve deterioramento, per i timori di un ulteriore indebolimento della domanda nazionale ed estera.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit