Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Msc ha annunciato di aver rilevato il 50% di Italo

Nel 2022 il gruppo svizzero ha accumulato ricavi per 86 miliardi di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Ottobre 2023
Stampa
Italo

Confermando i rumors emersi nei giorni scorsi, Msc ha annunciato oggi di avere siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di una quota “di circa il 50%” di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori Spa, operatore ferroviario di treni ad alta velocità fondato nel 2012 da Luca Cordero di Montezemolo, Giuseppe Sciarrone, Gianni Punzo e Diego Della Valle.

L’operazione vede come controparte Global Infrastructure Partners, che ne deteneva il 72,6% e che continuerà ad avere, si legge nella nota, “l’altra quota di circa il 50% […] con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori”. La governance, prosegue la comunicazione, sarà “congiunta”. Secondo quanto riportato nei giorni scorsi da Il Messaggero, la definizione della quota in via di cessione era uno dei nodi rimasti da sciogliere fino all’ultimo per via di motivi legati al via libera antitrust.

“Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l’Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel paese”, ha affermato il presidente di Msc Diego Aponte, che parlando del “potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia”, ha aggiunto che l’accordo è allineato all’obiettivo del gruppo di “sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci”, raggiungendo anche “località che oggi non possono accedere al servizio”.

Il completamento dell’operazione, prosegue la comunicazione del gruppo ginevrino, è “soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate”. Secondo varie testate il closing dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Nel suo annuncio, Msc non ha reso noti i termini economici dell’accordo ma secondo le indiscrezioni riportate da vari giornali il valore dell’operazione dovrebbe aggirarsi sui 4 miliardi di euro (3,2-3,3 miliardi di equity value e 900 milioni di debiti in particolare, secondo Il Messaggero). A rendere possibile anche questa ennesima operazione per il gruppo fondato da Gianluigi Aponte sono evidentemente i risultati conseguiti negli anni scorsi grazie in particolare al segmento del trasporto container. La stessa testata romana ha svelato oggi quelli che sarebbero gli impressionanti numeri relativi alla performance del 2022, peraltro in marcato miglioramento su quelli dell’esercizio precedente: ricavi a 86,4 miliardi di euro (69 nel 2021), Ebitda a 42,3 miliardi (contro 40 l’anno precedente), utili netti a 36,2 miliardi. Nemmeno sono stati rivelati dettagli rispetto alla gestione della società, ma – sempre secondo Il Messaggero- questa dovrebbe vedere Luca Cordero di Montezemolo nel ruolo di presidente esecutivo, con Giambattista La Rocca nel ruolo di Ad.

Italo, uno dei principali operatori privati europei di treni ad alta velocità, dal suo debutto nel 2012, oggi gestisce una flotta di 51 treni elettrici, collegando 51 città in tutta Italia e servendo circa 20 milioni di passeggeri all’anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit