Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dei distretti abruzzesi a +10,6% nella prima metà del 2023

Dopo l’exploit del primo trimestre (+18%), la crescita è proseguita a ritmo più contenuto (+4,1%) nel secondo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Dicembre 2023
Stampa
Pastificio De Cecco

Dopo un primo trimestre 2023 a doppia cifra (+18%), nel secondo le vendite estere dei distretti industriali dell’Abruzzo hanno chiuso a un ritmo meno sostenuto (+4,1%), archiviando la prima metà dell’anno a +10,6%, con vendite estere a quota 360 milioni di euro. Lo evidenziano le analisi del Monitor di Intesa Sanpaolo, sottolineando per la regione il ruolo di traino dei distretti agro-alimentari, ai massimi storici, e il recupero di quelli dell’abbigliamento, mentre risulta in calo il distretto del mobile.

Nel dettaglio, il distretto della Pasta di Fara, dopo l’ottimo risultato del primo trimestre del 2023 (+38,4% rispetto al primo trimestre del 2022) realizza un lieve arretramento nei mesi aprile-giugno (-6,5%). Ciononostante il bilancio dei primi sei mesi dell’anno resta ancora molto positivo, con 122 milioni di euro di esportazioni ovvero +12,8%, il secondo miglior risultato semestrale di sempre.  Il mercato statunitense, che assorbe un terzo dei flussi di export, nei sei mesi cresce del 33%.

Anche il distretto dei Vini del Montepulciano d’Abruzzo continua a registrare ottimi risultati (+8% nel secondo trimestre), in controtendenza con la media degli altri distretti vitivinicoli italiani che arretrano leggermente (-1,8%). Nel complesso, nei primi sei mesi del 2023 le vendite all’estero raggiungono quota 110 milioni di euro, ovvero +8,6%, segnando il miglior risultato di sempre (a prezzi correnti). Nel semestre crescono quasi tutte le principali destinazioni, in particolare Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, mentre calano Canada e Belgio.

Prosegue inoltre il recupero dei due distretti dell’abbigliamento, in controtendenza rispetto alla media italiana, grazie all’effetto di alcuni rilevanti investimenti da parte di importanti griffe.

L’Abbigliamento nord-abruzzese in particolare registra un incremento del 8,5% tendenziale nei mesi aprile-giugno 2023, che sommato al forte incremento del primo trimestre (+24,5%), porta il risultato dei primi sei mesi dell’anno a quota 44 milioni di euro (+17,8%). Ottima le performance in Germania (+40,8%) e nei Paesi Bassi (+31%), mentre ripiegano leggermente i flussi verso la Francia (-5%), primo partner commerciale dell’area.
Anche l’Abbigliamento sud-abruzzese registra un forte incremento nel secondo trimestre del 2023 (+143,5% rispetto ad aprile-giugno del 2022) dopo lo sprint del primo (+32,4%) e chiude la prima metà dell’anno con un totale di 27 milioni di export (+86,2%). In recupero tutte le principali destinazioni del distretto. In particolare la Svizzera, i cui flussi erano quasi annullati nel primo semestre del 2022, vale 13 milioni di euro e contribuisce a quasi tutto il progresso del distretto.  Ottimi risultati anche in Russia, Francia, Kazakistan e Tunisia, mentre calano le vendite verso la Repubblica Ceca e il Regno Unito.

L’unico distretto con segno negativo nel semestre è infine quello del Mobilio, che cala anche nel secondo trimestre del 2023 (-13,4%), dopo il -10,2% del primo. Nei primi sei mesi dell’anno il distretto totalizza 55 milioni di euro, ovvero -12% sulla prima metà del 2022. In contrazione risultano soprattutto Stati Uniti, Canada e Russia, mentre crescono invece i flussi verso lFrancia ed Emirati Arabi Uniti, più che triplicati nel semestre (+226%), e verso Arabia Saudita (+50,6%).

Nel complesso per i distretti abruzzesi gli Stati Uniti si confermano principale mercato di sbocco, con 65 milioni nel primo semestre del 2023 e una crescita tendenziale del 4,5%, in rallentamento rispetto al primo trimestre (+47%) a causa della forte battuta d’arresto del secondo trimestre (-20,5%). Incremento a doppia cifra anche verso la Germania (40 milioni, +10,5%), che mantiene un buon ritmo di crescita anche nel secondo trimestre (+3,9%). Si conferma al terzo posto la Francia (32 milioni, +2,7% nel semestre) seguita dal Regno Unito (23 milioni, +24,1%), che non mostra cedimenti neanche nel secondo trimestre (+14,2%).
Tra le economie emergenti (circa il 20% delle esportazioni distrettuali abruzzesi) risultano in calo Polonia (-7,5% nel semestre) e Cina (-38,3%), mentre riprendono cresce la Russia (+27%), che con 6 milioni recupera i livelli del primo semestre del 2019.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit