Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Giù dell’8% gli scambi globali di merci nel 2023 secondo Unctad

Secondo l’agenzia, che si dice pessimista per il prossimo anno, le tensioni geopolitiche stanno ridisegnando le relazioni commerciali tra aree del mondo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Dicembre 2023
Stampa
Adriatic Container Terminal – porto Ancona veduta aerea

Gli scambi commerciali globali, in calo già dalla seconda metà dello scorso anno, si contrarranno del 5% nel 2023 arrivando a un valore di 30,7 trilioni di dollari, trascinati verso il basso in particolare da un declino dell’8% nel segmento delle merci (pari a una perdita di circa 2 trilioni, nonostante in volume i traffici registrino un leggero aumento), e a fronte di una crescita dei servizi (+7%, in aumento di 500 miliardi).
In particolare nell’Unione Europea l’export di beni è stato in calo dell’8% (a fronte di un aumento del 3% dell’import), mentre guardando  alle categorie merceologiche, risultano globalmente scarse durante l’anno le transazioni di materiale per ufficio e per la comunicazione, così come di tessili e abbigliamento, e in aumento quelle di autoveicoli e di equipment per il settore dei trasporti.

A svelare queste tendenze è l’ultimo aggiornamento del report Global Trade Update elaborato dall’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, che pure dice di avere riscontrato nell’ultimo trimestre dell’anno una ripresa delle vendite di merci e un calo nei servizi. Un cambio di passo che secondo gli analisti però non si protrarrà nel 2024, anno per il quale le previsioni restano “altamente incerte e generalmente pessimistiche”.

Ad avere pesato sul declino osservato nell’anno che volge al termine è stato in particolare il calo della domanda dei paesi più sviluppati, così come le performance scarse delle economie asiatiche, e il prezzo in calo delle commodity. La flessione, osserva Unctad, è stata marcata per i paesi in via di sviluppo, con scambi in calo tra diversi paesi asiatici.

Relativamente alle previsioni per il prossimo anno, Unctad ha rilevato che al fianco di fattori che sembrano puntare a un miglioramento, peseranno le persistenti tensioni geopolitiche e una diffusa fragilità dell’economia. Complessivamente, è attesa una sua certa stabilità ma su livelli inferiori a quelli standard, con outlook molto differenziati da paese a paese, alti livelli dei tassi di interesse e una produzione industriale in ralentantimento. Le criticità geopolitiche aggiungeranno incertezza al mercato delle commodity, mentre l’aumento di interesse per i minerali critici (rame, litio, nichel, cobalto e terre rare) aumenterà la volatilità dei prezzi. Un altro fenomeno cui si assisterà sarà  l’allungamento delle supply chain globali, ma le direttrici degli scambi saranno influenzate anche dalla crescente introduzione, da parte degli stati nazionali, di barriere doganali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit