Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Fermerci protesta per il taglio delle risorse Pnrr al cargo ferroviario

Tagliati 70 milioni di euro su 200. Carta: “Impossibile tagliare fondi che avevano già generato investimenti ed esposizione finanziaria”

di Redazione Supply Chain Italy
7 Marzo 2024
Stampa
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste

Divenuti ufficiali da qualche giorno i tagli agli stanziamenti previsti dal Fondo complementare al Pnrr anticipati da SHIPPING ITALY, la prima associazione di categoria a protestare è stata Fermerci (il rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci ha perso 70 milioni di euro su 200)

“L’Associazione contesta il taglio delle risorse per l’acquisto di materiale rotabile previsto nel decreto-legge Pnrr del 2024, in palese contraddizione con la mole di investimenti Pnrr per il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria. Non è possibile tagliare risorse già stanziate che hanno generato investimenti ed esposizione finanziaria da parte di imprese della logistica ferroviaria. Queste scelte mettono a rischio la sopravvivenza delle stesse. Sul settore incombono anche le tensioni internazionali in Europa e nel vicino Oriente, occorre pertanto una maggiore attenzione da parte di tutti gli stakeholder Istituzionali per sostenere la competitività del trasporto ferroviario merci” ha detto il presidente Clemente Carta.

Il taglio, ha spiegato il numero uno di Fermerci, è tanto meno opportuno quanto più difficile appare il momento congiunturale per il settore: “Nel 2023 il trasporto ferroviario merci italiano ha sofferto numerose criticità che nell’insieme hanno rappresentato una vera e propria tempesta perfetta. Le cause sono state molteplici, ed alle difficoltà già note agli operatori del comparto si sono aggiunte anche contingenze infrastrutturali internazionali impreviste. Nel 2023 il settore ha quindi registrato una perdita del 3,2% rispetto all’anno precedente, corrispondente ad una perdita di circa 1,7 milioni di treni-Km” ha proseguito Carta, mostrando un grafico sull’andamento del mercato.

“La situazione non migliorerà visto il perdurare di alcune criticità fino all’estate dell’anno in corso. Il settore, inoltre, è coinvolto in una fase di transizione infrastrutturale che durerà fino al completamento dei lavori Pnrr sull’infrastruttura ferroviaria. Nonostante il grande lavoro del Gestore dell’Infrastruttura nel coordinare al meglio i lavori per facilitare il massimo utilizzo di Rete alle merci, nel corso del 2024 alcune linee ferroviarie raggiungeranno comunque il 60% di inutilizzo. In questo scenario di preoccupante incertezza non bastano gli interventi già intrapresi dagli operatori della logistica ferroviaria merci, ma tutto il settore ha bisogno di una scelta di politica dei trasporti nazionale chiara, forte e non contradditoria” ha concluso il presidente di Fermerci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit