Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Hupac prepara l’avvio di un collegamento tra Brescia e Rotterdam C.Ro

L’operatore svizzero preannuncia anche un incremento di frequenza del servizio Piacenza – Zeebrugge

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Maggio 2024
Stampa
Hupac

Il rafforzamento del corridoio Benelux-Italia sarà al centro del programma di sviluppo di Hupac del 2024, anno nel quale la società prevede di gestire “volumi di traffico stabili nelle sue reti continentali e marittime”. A partire dall’autunno, l’operatore svizzero infatti avvierà un nuovo collegamento tra Brescia e Rotterdam con arrivo al terminal C.Ro (ad oggi i treni giungono fino a Rsc) da cui sono attivi traghetti verso il Regno Unito. Nello stesso periodo, incrementerà inoltre la frequenza del servizio Zeebrugge-Piacenza, attualmente attivo con due circolazioni settimanali. Relativamente alle attività italiane, Hupac ha anche fornito un aggiornamento rispetto all’apertura dell’ampliamento di Piacenza, che secondo le ultime indicazioni entrerà in funzione a inizio 2025 (e non a fine 2024 come emerso nei mesi scorsi). Resta invece confermata al 2026 l’inaugurazione di Milano Smistamento, in cui la società partecipa insieme a Mercitalia Logistics.

La società ha anche diffuso una relazione in cui dà conto dei suoi risultati 2023, anno chiuso – come già comunicato – con spedizioni in calo dell’11,7%, in cui ha segnalato come le sfide che il trasporto combinato deve affrontare siano “in costante aumento”. “Da diversi anni stiamo vivendo una spirale negativa di scarsa disponibilità della rete ferroviaria a causa di interruzioni e lavori di costruzione, unita all’aumento dei costi dell’energia, della trazione e delle tracce”, ha spiegato Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione, che ha evidenziato come la puntualità dei treni sull’asse nord-sud attraverso la Svizzera sia scesa al 50% e le cancellazioni non programmate dei treni superino il 10%. Per risolvere queste criticità, Hupac suggerisce di creare binari di stazionamento per i treni, dove questi possano essere “parcheggiati temporaneamente”.

Relativamente ai continui problemi di capacità della ferrovia della Valle del Reno, l’operatore indica come urgente il “trovare alternative attraverso la Francia”. L’adeguamento della tratta Belgio-Metz-Strasburgo-Basilea al profilo di 4 metri è una priorità perché è “nell’interesse della politica svizzera di trasferimento modale che il trasporto combinato tra il Belgio e l’Italia possa essere instradato attraverso il percorso più breve attraverso la Francia fino alla galleria di base del Gottardo”. Per questo la società chiede che il governo elvetico co-finanzi l’ampliamento dei tunnel dei Vosgi, analogamente a quanto fatto in Italia, segnalando come alternativo anche  il potenziamento della linea Wörth-Strasburgo quale linea di alimentazione di Alptransit per il traffico continuo di treni merci con trazione ibrida o diesel.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit