Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

I blocchi dei Cobas nella logistica al centro di una interrogazione parlamentare

La deputata Michela Brambilla ha chiesto al ministro degli Interni che le forze di pubblica sicurezza possano attivarsi con “interventi preventivi” per garantire l’attività delle aziende

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Maggio 2024
Stampa
SI Cobas protesta Piacenza

I blocchi messi in atto dai sindacati di base presso alcuni poli logistici, in particolare al servizio della Gdo, sono finiti al centro di una interrogazione parlamentare presentata ieri, presso la Camera, da Michela Vittoria Brambilla, deputata del gruppo Noi Moderati. L’ex ministra al Turismo (nel quarto governo Berlusconi) si è rivolta in particolare al titolare degli Interni, Matteo Piantedosi, al quale ha domandato se “non ritenga opportuno individuare misure normative e amministrative finalizzate a contrastare il fenomeno” attraverso “direttive destinate agli organi di pubblica sicurezza perché garantiscano, con interventi preventivi, il libero esercizio dell’attività alle aziende minacciate da condotte illecite di sedicenti sindacalisti”.

Da evidenziare che nel presentare l’interrogazione Brambilla ha optato per la modalità che richiede risposta scritta; il Governo, secondo il regolamento della Camera, dovrebbe fornire un riscontro, comunicandola al presidente, entro venti giorni. In caso di mancata risposta nei termini previsti, il presidente, a richiesta dell’interrogante, deve porre l’interrogazione all’ordine del giorno della prima seduta della Commissione parlamentare competente.

Tornando al contenuto di quella presentata ieri, secondo la ricostruzione di Brambilla, ormai “da anni” e “con frequenza sempre maggiore” sigle sindacali “non firmatarie di alcun contratto collettivo nazionale”, mettono in atto blocchi di protesta “che possono durare giorni, impedendo il transito dei prodotti e, in alcuni casi, l’ingresso dei lavoratori dissenzienti”. Questa condotta secondo la deputata “supera i limiti al diritto di sciopero posti dal nostro ordinamento” secondo “una giurisprudenza consolidata”, che propone “azioni volte a provocare lesioni dell’incolumità e della libertà delle persone, dei diritti di proprietà e di libera iniziativa economica, del diritto di aderire o meno ad un’organizzazione o una iniziativa sindacale, oltre che rilevanti danni materiali a carico delle imprese”. Considerando che “il tema della logistica sta diventando di importanza crescente nelle relazioni di lavoro del nostro Paese”, la parlamentare passa poi a elencare i danni prodotti da queste condotte: non solo quelli “milionari” delle aziende Gdo, ma anche quelli a carico degli “appaltatori della logistica”, dei “trasportatori” nonché gli stessi dipendenti della catene “la cui busta paga è in parte legata all’andamento delle vendite” e infine “i consumatori che trovano spazi vuoti sugli scaffali”. Tali da paventare la possibilità che “a breve e medio termine” le imprese della Gdo e della logistica possano “vedersi costrette a chiedere ore di cassa integrazione, a ridurre il personale e a delocalizzare i poli logistici (ove possibile) oltre i confini nazionali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit