Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Kuehne Nagel in cima alla classifica degli spedizionieri aerei nel 2023

Le posizioni successive sono occupate nell’ordine da Dhl, Dsv e Db Schenker

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Luglio 2024
Stampa

Nel 2023 i maggiori spedizionieri aerei globali hanno visto calare complessivamente in modo netto i propri traffici, secondo una tendenza alla flessione che ha toccato quasi tutti i principali operatori, con l’eccezione però di molti di quelli cinesi.

Lo mostra l’ultima classifica elaborata da Armstrong and Associates e pubblicata da AirCargoNews, la quale evidenzia come i primi 25 operatori del comparto abbiano gestito lo scorso anno merci per 15.297.986 milioni di tonnellate, ovvero il 9,8% in meno che nel 2022.

Rispetto all’anno prima, la lista resta invariata nelle sue prime quattro posizioni ed è quindi dominata da Kuehne Nagel, che però registra un calo nell’ordine dell’11,2%. Seguono, con contrazioni simili, Dhl Supply Chain e Global Forwarding (-12,1%), Dsv (-16,2%) e Db Schenker (-13,4%). Un movimento significativo si ritrova però in quinta posizione, dove sale con un balzo di tre posti la cinese Sinotrans grazie a un andamento in controtendenza a +15,5%.

Scorrendo l’elenco si incontrano poi altri operatori i cui traffici sono stati segnati da cali a doppia cifra o prossimi al 10%, ovvero Ups (-9,4%), Expeditors (-10%), Nippon Express (-20%), fino ad arrivare alla nona posizione, dove si incontra nuovamente un operatore cinese, ovvero Awot, salito di 5 posizioni grazie a una crescita del 19,2%. Al decimo posto si osserva ancora la netta flessione di Hellmann Worldwide Logistics (-11,8%), seguita però da Kerry Logistics, di base a Hong Kong, cresciuta dell’8% e salita di due posti al numero 11. Scorrendo l’elenco si incappa poi nella giapponese Kintetsu (in calo del 26,8%), in Ceva Logistics (-13,5%), in Bolloré Logistics (-10,3%). Passando alla 15esima posizione spicca Geodis, con volumi in aumento del 4,9%, che guadagna tre posizioni rispetto al 2022; si passa poi a Maersk Logistics, seconda società europea in classifica a mostrare numeri in crescita (addirittura del +39,5%), grazie però anche alla acquisizione di Lf Logistics (di Hong Kong). La classifica prosegue con la taiwanese Morrison Express (non presente nell’elenco del 2022) e con due realtà Usa in fase di decrescita, ovvero Crane Worldwide Logistics (-20,7%) e CH Robinson (-6,5%). Si passa quindi alla giapponese Yusen Logistics (-18,8%) e quindi a Cts International Logistics, la sola società cinese della lista che mostra numeri in flessione (-13%, perdita di 5 posizioni). La classifica si chiude quindi con l’austriaca cargo-partner (in crescita dell’11,4%), la cinese Best Services International Freight (non presente nell’elenco del 2022), Fedex Logistics (-9,3%) e infine Dachser (con traffici in diminuzione del 13,4%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit