Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sequestrati a Livorno quattromila peluche pericolosi provenienti dalla Cina

I giocattoli presentavano una quantità di ftalati superiore al limite consentito

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Settembre 2024
Stampa
Dogane Livorno sequestro peluche 2

Nel porto di Livorno sono stati sequestrati 4.000 peluche provenienti dalla Cina nell’ambito di una verifica svolta in fase di sdoganamento dall’Ufficio delle Dogane della città. Alcuni dubbi, spiega una nota dell’agenzia, erano già emersi dall’esame della documentazione inerente al fascicolo tecnico indispensabile per l’apposizione del marchio Ce presentata all’atto dell’importazione, rivelatasi carente. Questi sono stati poi confermati dalla verifica fisica e dal successivo esame dei campioni prelevati dal Laboratorio Chimico Adm di Livorno.
Le analisi, insieme alle prove tecniche condotte per accertare la rispondenza dei peluche alla normativa di sicurezza giocattoli nazionale ed europea, hanno permesso di individuare la presenza di piccole parti ingeribili e la scarsa resistenza meccanica. Soprattutto, i giocattoli presentavano una quantità di ftalati quasi doppia rispetto al limite prescritto dalla normativa Reach (Regolamento sulla Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione di Sostanze Chimiche – Regolamento CE 1907/2006 e il successivo regolamento UE 2005/2018). La sostanza, spiegano le Dogane, è solitamente utilizzata per rendere i materiali plastici o sintetici più resistenti e al contempo pieghevoli, ed è riconosciuta come materiale inquinante per l’ambiente e pericolosa per la salute umana, rendendo necessario uno stretto monitoraggio del suo impiego. La sua presenza in quantità superiore al limite consentito costituisce un pericolo rilevante per la salute dei bambini.

L’attività, coordinata dalla locale Procura, si è chiusa con il sequestro dei 4.000 peluche e l’ipotesi di commissione di illeciti in materia di sicurezza a carico del legale rappresentante della società importatrice.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit