Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La Toscana mappa i suoi asset logistici per offrirli agli investitori

La Regione pubblica un avviso con lo scopo di compilare una lista di opportunità greenfield e brownfield

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Ottobre 2024
Stampa
Regione Toscana img

Mappare asset logistici esistenti (o aree edificabili che già hanno questa destinazione, stando al Puc del Comune in cui sono presenti), con lo scopo di offrire un quadro chiaro agli investitori – nazionali e non – interessati a insediarsi nella regione, contenendo al contempo il consumo di suolo.

E’ questo l’obiettivo che si pone l’avviso pubblico di manifestazione di interesse della Regione Toscana pubblicato qualche giorno fa da Invest in Tuscany, struttura dell’ente che appunto si propone di supportare le aziende intenzionate a sviluppare attività nei suoi confini. Il procedimento, che ha carattere solo esplorativo, punta più precisamente a compilare una lista di opportunità di insediamento greenfield, ovvero aree edificabili con destinazione d’uso urbanistica di tipo produttiva o logistica, della superficie di almeno 10.000 metri quadrati, o di tipo browfield, ovvero aree e prefabbricati già esistenti pari ad almeno 5.000 metri quadrati. Nella mappa, chiarisce l’ente, potranno rientrare però “anche siti industriali o logistici non ancora dismessi ma per i quali la proprietà abbia già deliberato la volontà di alienazione”.

La partecipazione al bando, spiega, permetterà agli interessati di aderire anche a una iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) finalizzata alla mappatura delle aree insediative industriali da inserire poi nel portale del Comitato Attrazione Investimenti Esteri (Caie). Le informazioni raccolte dalla Regione Toscana potranno poi essere oggetto di specifiche iniziative di promozione su scala regionale, nazionale e internazionale, quali eventi, meeting, conferenze, convegni, fiere, campagne di comunicazione, e appunto – spiega l’ente – “essere utilizzate per interventi di facilitazione dell’incontro domanda-offerta tra i potenziali investitori e i soggetti proponenti e per la realizzazione di servizi di supporto e accompagnamento agli investitori sul territorio e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit