Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Costabile (Sundek): “L’e-commerce come strumento per destagionalizzare il nostro marchio”

Con la piattaforma di ShippyPro il brand ha anche potuto aumentare il ventaglio di corrieri, con conseguenti tempi e costi migliorati

di Francesca Marchesi
22 Novembre 2024
Stampa
Constabile (Sundek) ShippyPro

Firenze – “Al di là delle operazioni di marketing e degli influencer, nella percezione di un prodotto la parte più importante è la customer satisfaction, e la logistica è un elemento fondamentale di essa”.

Ad affermarlo è stata Anna Costabile, e-commerce e digital marketing manager di Sundek, casa di moda nota soprattutto per i costumi da bagno, che ha così anche spiegato le ragioni per cui l’azienda ha scelto di avvalersi della collaborazione di ShippyPro, piattaforma digitale per la gestione automatizzata delle spedizioni, in particolare e-commerce, nel corso di un evento organizzato e ospitato da quest’ultima.

L’attività di Sundek, ha spiegato la manager durante la presentazione e a margine dell’evento, risulta peculiare sotto molti punti di vista. Il primo è la nazionalità, dato che il brand, nato in California a fine anni ‘50 e legato al mondo del surf, è dal 2020 pienamente italiano essendo passato nelle mani degli imprenditori Simona Barbieri e Tiziano Sgarbi, già fondatori di Twin Set. Il secondo è senza dubbio la ‘stagionalità’ del marchio – per l’85% la produzione è rappresentata appunto da costumi da bagno – e quindi di parte dei suoi negozi, con relativi picchi delle vendite nella stagione estiva. “L’e-commerce è anche quindi uno strumento per de-stagionalizzare un po’” ha spiegato Costabile. Ma a essere peculiare è anche l’approccio di Sundek alla sua attività logistica: gestita, ha spiegato, direttamente dalla società in un magazzino presente nella stessa sede aziendale di Campi Bisenzio, le cui attività possono essere osservate direttamente dagli uffici. Il quale – altro elemento non così comune -è anche ‘animato’ da operatori (una trentina nei momenti di picco) tutti dipendenti della stessa Sundek.

Il quadro tratteggiato è stato quindi quello di una logistica quasi artigianale (anche se non nei numeri, considerate le circa 25mila spedizioni gestite ogni anno), che porta ad esempio l’azienda a non sentire “l’esigenza di introdurre sistemi di automazione”, come sorter o altro. Ma anche dal forte orientamento all’innovazione e all’efficientamento delle performance, che l’ha spinta ad esempio a rivolgersi a ShippyPro nell’ottica del miglioramento della customer experience.

Come per Patrizia Pepe, uno dei principali vantaggi ottenuti da Sundek – ha spiegato Costabile – è stato quello di una più rapida e semplice integrazione di nuovi corrieri tra i fornitori di trasporto. La società ha nel dettaglio ‘portato’ sulla piattaforma il proprio servizio e-commerce, gestito non tramite un portale proprio ma con Shopify, ma anche un Pudo e appunto quattro corrieri. In particolare l’integrazione di Amazon Shipping – “ci abbiamo messo solo una settimana” – le ha permesso di potersi avvalere di servizi di consegna nel week end, migliorando quindi l’esperienza logistica per la clientela. Più in generale la disponibilità di più fornitori (nel portafogli ci sono anche, con diversi ambiti di azione, Dhl, Brt e altri) – ha aggiunto- ha reso possibile assicurare il servizio anche in caso di sciopero o comunque di attività sospesa da parte di alcuni operatori nonché di tenerne costantemente sotto controllo le performance.

Mettendo in fila i risultati ottenuti, Costabile ha quindi elencato la possibilità di avere consegne in Italia in 24-36 ore “grazie alla comparazione dei corrieri, che permette di avere la miglior soluzione per area geografica”, una riduzione del 30% del tempo impiegato nelle operazioni logistiche e infine una diminuzione del 40% delle richieste al customer care sullo stato della spedizione, grazie a soluzioni di e-mail tracking.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit