Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Anche aziende di trasporto marittimo, container e cantieri navali nella lista Usa delle Chinese Military Companies

Cosco, Cimc e Cssc figurano fra le 134 società nel mirino. Essere inclusi non ha conseguenze legali ma danneggia la loro reputazione globale

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
7 Gennaio 2025
Stampa
Cosco Shipping container

Salgono ancora le preoccupazioni e le incertezze sulla logistica e sul trasporto merci mondiale dopo che il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato di aver aggiunto diversi giganti tecnologici e dei trasporti a una lista di aziende sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. La misura è giustificata ufficialmente dalle necessità di impedire che la Cina sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari.

La lista include Tencent Holdings, azienda leader nei settori dei giochi e dei social media, Catl, società che produce oltre un terzo delle batterie per auto elettriche vendute in tutto il mondo (comprese quelle destinate a equipaggiare veicoli Mercedes-Benz, Bmw, Volkswagen, Toyota, Honda e Hyundai), ma anche il produttore di chip Changxin Memory Technologies, Quectel Wireless, il produttore di droni Autel Robotics e il colosso delle spedizioni marittime China COSCO Shipping Corporation, così come dai gruppi navalmeccanici China State Shipbuilding Corporation (Cssc) e China Shipbuilding Trading Co. (Cstc). Tra le società che operano con lo shipping, nella lista è stato incluso anche il principale produttore mondiale di container ovvero la cinese China International Marine Containers (Group) Co. (CIMC).

Periodicamente in questa lista annuale il Dipartimento della Difesa statunitense inserisce quelle che vengono considerate “società militari cinesi”, ovvero aziende il cui operato può essere considerato anche a sostegno delle forze armate e dell’intelligence cinesi e che non possono essere oggetto di investimenti da parte di soggetti statunitensi. Complessivamente, secondo un documento pubblicato ieri dal Pentagono, ci sono i nomi di 134 aziende in questo elenco. Essere inclusi non ha conseguenze legali per le aziende in questione ma danneggia la loro reputazione globale. In passato, alcuni gruppi hanno presentato denunce dopo essere comparsi in quella black list.

Commentando proprio l’inserimento dell’azienda nell’elenco delle Chinese Military Companies, il gruppo armatoriale cinese China Cosco Shipping Corporation ha evidenziato che l’azienda e le proprie filiali “hanno sempre osservato le leggi locali e operato in maniera rigorosamente conforme nelle loro attività transfrontaliere e sono impegnate a servire il commercio globale e clienti globali, tra cui molti produttori agricoli, aziende manifatturiere, società energetiche, rivenditori ed esportatori fornendo servizi di trasporto marittimo e di logistica di elevata qualità”.

Riferendosi a China Cosco Shipping Corporation Ltd., Cosco Shipping (North America) Inc. e Cosco Shipping Finance Co., Ltd., le tre società del gruppo incluse nella lista, il gruppo armatoriale cinese ha sottolineato che “nessuna delle tre società sopra menzionate è una ‘società militare cinese’” e che “l’inclusione delle tre società nell’elenco non significa che siano state incluse in elenchi di eventuali sanzioni o di controllo delle esportazioni e non avrà alcun impatto sulle attività e sulle operazioni globali del gruppo Cosco Shipping”. Il gruppo cinese ha annunciato che prenderà contatti con le parti statunitensi interessate per chiarire l’evoluzione della situazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit