Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Dekus svela il nuovo progetto del Rome Logistics Hub

Esteso su complessivi 500mila metri quadrati, il progetto, situato a Fiumicino, consta ad oggi di un primo magazzino, che sarà affiancato da altri due nel prossimo biennio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Febbraio 2025
Stampa
Rome Logistic Hub Dekus

Dekus, società italiana di gestione di investimenti immobiliari che ha sotto la sua cura anche il patrimonio di Benetton, ha avviato un progetto chiamato Rome Logistics Hub che porterà alla realizzazione, secondo le sue parole, di “uno dei più grandi parchi logistici autorizzati d’Italia”, esteso su oltre 500mila metri quadrati di terreno e con immobili per circa 250mila mq di superficie, situato nei pressi dell’aeroporto di Fiumicino, di fianco alla pista n.3.

Dell’iniziativa hanno parlato nei giorni scorsi anche Mf e BeBeez, la quale ha anche svelato che il progetto prevede un investimento complessivo del valore di 250 milioni di euro.

Stando a quanto riportato sul sito web dedicato allo sviluppo immobiliare, il polo ad oggi consta di un primo immobile, chiamato C1L3, che già nei prossimi due anni sarà affiancato da C1L2 (14.385 mq) e C1L4 (17.245 mq), entrambi destinati all’uso logistico e con comparti di dimensioni variabili a partire da 6.000 mq. In aggiunta, successivamente sarà consegnato l’immobile C1L6 (9.388 mq), destinato alle attività di courier. Tutte queste strutture saranno di grado A. Per il C1l3, esteso su 52.000 mq e in grado di ospitare fino a 7 operatori, in particolare è in corso l’ottenimento della certificazione Very Good.

Secondo quanto riferisce in particolare BeBeez, la fase conclusiva dello sviluppo prevederà poi un’espansione verso sud, con una superficie totale di circa 145.000 mq su vari lotti, con layout diversi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit