Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Squilibrio nel sistema di incentivi ai trasporti

Un webinar di Freight Leaders Council e Sipotra mette nel mirino l’eccessivo peso dell’autotrasporto

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
28 Febbraio 2025
Stampa

“Il sistema degli incentivi finanziari al settore dei trasporti e della logistica non ha finora raggiunto obiettivi soddisfacenti in termini di integrazione tra le diverse modalità di trasporto, efficienza, innovazione, tutela ambientale e competitività, e anzi rischia di creare disarmonie e sprechi di risorse per il ricorso alla distribuzione a pioggia in assenza di chiarezza sugli obiettivi strategici”.

Lo afferma Freight Leader Council in una nota diramata a valle di un webinar sull’argomento organizzato con Sipotra: “L’incontro ha confermato che finora è mancato un approccio di sistema volto a promuovere trasformazioni strutturali nel settore, in una visione di lungo termine legata alle dinamiche della domanda, alla competitività del Paese, alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione”.

Il webinar è stato introdotto da un’ampia relazione di Guido Improta, segretario generale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, cui è stata sottratta – sulla base di un decreto del 2023 – la regolamentazione sul settore dell’autotrasporto delle merci, ma che in precedenza aveva avviato un’indagine conoscitiva sul settore, i cui esiti sono stati aggiornati – ha sottolineato Improta – nell’ambito della necessità, da parte di Art, di conoscere le dinamiche dei mercati dei trasporti e intermodali. Il segretario generale dell’Art ha fornito una lunga serie di dati, che confermano il sostanziale squilibrio della distribuzione modale nel mercato dei trasporti e della logistica e, parimenti, della distribuzione degli incentivi, in massima parte destinata al settore dell’autotrasporto.

“In Italia – attribuisce la nota ad Improta – l’autotrasporto detiene l’87,6% della quota del trasporto merci, contro una media europea del 77,7%, mentre la ferrovia detiene una quota del 12,4% contro una media europea del 17,2%. L’indagine ha confermato anche alcune delle debolezze del sistema logistico nazionale, caratterizzato da una prevalenza pressoché assoluta del sistema ex works o franco fabbrica, con la retrocessione allo spedizioniere o impresa logistica delle operazioni di consegna, che in gran parte significa trasferire gran parte della catena del valore agli operatori esteri”.

Secondo Flc, inoltre, “i dati dell’Albo dell’Autotrasporto confermano anche una diffusa parcellizzazione del settore, che non favorisce le economie di scala e la ricerca di efficienza e innovazione, presentando un panorama di circa 100mila (99.309) imprese di autotrasporto, spesso proprietarie di un solo veicolo o di nessun veicolo (90% delle imprese possiede meno di 20 veicoli ciascuna, 21.000 imprese risultano non avere alcun veicolo. Dall’altra parte, il settore dell’autotrasporto fa la parte del leone nella distribuzione degli incentivi, in gran parte (56,5%) attraverso il meccanismo della riduzione dei pedaggi autostradali, arrivando a cifre che superano il miliardo e mezzo in termini di spese correnti e conto capitale contro le poche centinaia di milioni di euro (suddivisi in più annualità) destinati complessivamente al trasporto ferroviario e intermodale”.

Con Importa hanno discusso direttore operativo di Ram Logistica Infrastrutture e Trasporti Francesco Benevolo; Antonio Macera, rappresentante della Direzione Generale per il Trasporto stradale e per l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Mario Sebastiani, presidente SiPoTra; Luca Sisto, segretario generale Confitarma; Umberto Ruggerone, presidente Assologistica; Mauro Pessano, presidente associazione FerCargo; Giuseppe Rizzi, segretario generale associazione FerMerci; Marco Spinedi, SiPoTra e presidente Interporto Bologna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
magazzino logistica
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
sequestro droga porto Genova
Maxi sequestro a Genova: 140 kg di eroina nascosta in mattoni dall’Iran
Condotta con successo un'attenta attività di intelligence dal Reparto Antifrode delle Dogane e Settore Investigativo della Polizia di Frontiera
  • Agenzia delle Dogane di Genova
  • droga
  • Genova
  • Polizia di Frontiera
  • sequestro
1
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit