Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dai magazzini ai trasporti di ultimo miglio: le richieste green di Pirelli alla sua logistica

Conta solo lo 0,2%, ma considerando le dimensioni del gruppo non si tratta certo di briciole. Il numero rappresenta l’impatto delle attività logistiche sul complessivo life cycle assessment di Pirelli in termini di Global Warming Potential, ed è stato citato questa mattina da Filippo Bettini, Chief Sustainability & Future Mobility Officer dell’azienda, nel corso di […]

di
27 Aprile 2021
Stampa
Bettini Filippo Pirelli

Conta solo lo 0,2%, ma considerando le dimensioni del gruppo non si tratta certo di briciole. Il numero rappresenta l’impatto delle attività logistiche sul complessivo life cycle assessment di Pirelli in termini di Global Warming Potential, ed è stato citato questa mattina da Filippo Bettini, Chief Sustainability & Future Mobility Officer dell’azienda, nel corso di un webinar on line organizzato dall’associazione Sos-Logistica.

Ad oggi – per stessa ammissione di Bettini – quello della logistica è un ambito “non prioritario” nelle linee di azione del gruppo in materia di sostenibilità, che finora ha concentrato i suoi sforzi sulle fasi dell’estrazione delle materie prime, della produzione, del fine vita e soprattutto del consumo, il cui impatto è ampiamente preponderante, pari infatti al 91,3% del totale in termini di Global Warming Potential. Anche se – ha precisato lo stesso manager – quelle citate sono medie e quindi non rappresentano la realtà di un segmento produttivo peculiare quale invece quello del  Motor Sport, cioè relativo alle forniture di ‘gomme’ per attività sportive (Pirelli sarà partner esclusivo dei Mondiali di Formula 1 fino al 2024, ndr). Queste fanno storia a sé dato che si tratta di prodotti (dalle quantità molto ridotte) la cui fase di consumo è molto limitata nel tempo e che sono soggetti a frequenti movimentazioni, cosa che fa sì che nel loro caso il trasporto abbia un peso maggiore nel life cycle assessment.

Fatte queste precisazioni, Bettini ha comunque indicato una serie di punti che corrispondono a linee di intervento su cui Pirelli concentrerà i propri sforzi per il miglioramento della sostenibilità in ambito logistico: il design dei magazzini (e quindi la presenza di pannelli fotovoltaici e di sistemi per ridurre il consumo di acqua), l’efficienza delle flotte di trasporto, in particolare per evitare le cosiddette ‘miglia vuote’, la scelte degli stessi mezzi di trasporto (ad esempio full electric), l’attenzione al trasporto dell’ultimo miglio e al packaging, che però nei prodotti dell’azienda è scarso e dunque poco rilevante.

Come evidenziato anche nel Piano Industriale 2021 -2025, presentato dalla società lo scorso 31 marzo e che traccerà la rotta aziendale per il prossimo quinquennio, ad oggi comunque Pirelli esternalizza interamente le sue attività logistiche. Pertanto il suo obiettivo della maggior sostenibilità in questo ambito – ovvero la riduzione delle emissioni di Co2 – sarà perseguito attraverso la preferenza data a fornitori più efficienti sotto questo profilo.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit