Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Si compatta la lobby del cargo ferroviario

Binario Italia è la task force che riunirà Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
11 Aprile 2025
Stampa
BINARIO ITALIA_Firma

Avviata la task force “Binario Italia” per promuovere un’azione comune verso le istituzioni italiane, tra cui la redazione di un paper congiunto, finalizzato a favorire il rilancio del settore della logistica su ferro nel breve e nel lungo periodo, riconoscendone il valore strategico per l’intero sistema produttivo del Paese.

È questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata oggi da tutte le associazioni rappresentative delle diverse realtà del settore del trasporto merci su ferro, che rappresentano oltre 400 aziende italiane. Un’unione d’intenti siglata da Sabrina De Filippis, Vicepresidente Agens con delega alle politiche italiane ed europee sul trasporto merci (nonché AD e direttore generale di Mercitalia Logistics), Armando De Girolamo, Presidente Assoferr, Umberto Ruggerone, Presidente Assologistica, Mauro Pessano, Presidente Fercargo e Clemente Carta, presidente Fermerci, riuniti nella sede del Cnel a Roma.

“Il settore della logistica e del trasporto ferroviario delle merci costituisce una leva strategica per la competitività del sistema produttivo nazionale ed europeo: ogni politica volta alla sostenibilità e all’efficientamento della logistica non può non riconoscerne il ruolo fondamentale e il grande potenziale di sviluppo. Nel complesso, si stima che ogni chilometro percorso da un treno merci comporti un risparmio, in termini di costi esterni, di circa 15,30 € rispetto all’alternativa su gomma. Considerando le percorrenze annuali in Italia, il risparmio totale, nel solo 2024, è quantificabile in oltre 780 milioni di euro” ha evidenziato una nota della neonata task force.

“Nonostante la crescita di questo mercato comporti indubbi benefici, la competitività del settore risente di un divario competitivo strutturale rispetto ad altre forme di trasporto, derivante specialmente da maggiori costi operativi, minori marginalità e differenti caratteristiche infrastrutturali. In questo contesto è oggi più che mai necessario agire concretamente per sostenere un settore cruciale per il Paese. Servono regole chiare, certe e stabili nel tempo che favoriscano gli investimenti, misure di breve periodo per evitare il collasso del sistema e di lungo periodo per definirne il rilancio” hanno spiegato i sottoscrittori del patto.

“L’impegno preso oggi dalle Associazioni vuole trasformare l’attuale condizione di fragilità del settore in un rilancio volto alla stabilità, all’efficienza e alla competitività. Una sfida che richiede interventi mirati e un impegno coordinato con le istituzioni e tutti gli attori coinvolti, affinché il trasporto ferroviario delle merci possa finalmente esprimere tutto il suo potenziale e diventare un pilastro strategico per la crescita del sistema produttivo italiano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit