Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Idrogeno verde per logistica e porto in arrivo a Giammoro

Ansaldo Green Tech fornirà un elettrolizzatore da 1 MW a Duferco, titolare di una concessione 25ennale nello scalo messinese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Aprile 2025
Stampa
Giammoro-pontile-2

Ansaldo Energia, tramite la controllata Ansaldo Green Tech, ha raggiunto un accordo con Duferco Energia per fornire a quest’ultima un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del progetto Hydrogen Valley di Giammoro, nei pressi di Milazzo. L’output dell’impianto sarà destinato principalmente “a supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità”. Più precisamente, secondo quanto riporta Hydronews, una parte di questo verrà utilizzata per alimentare una ralla portuale per la movimentazione dei container, che opererà sul pontile gestito dalla stessa Duferco Energia.

Tornando all’accordo appena annunciato, una nota delle due società spiega che l’elettrolizzatore, che sarà assemblato da Ansaldo presso la sua nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi, farà uso tecnologia innovativa Aem (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), “caratterizzata da elevata efficienza e flessibilità operativa”. Progettato e costruito nell’ambito del progetto Ipcei finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Il sistema potrà produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9%.

Il progetto Hydrogen Valley di Giammoro, che richiede un investimento complessivo di 10 milioni di euro, prevede inoltre l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l’elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all’anno. Secondo Massimo Croci, Amministratore Delegato di Duferco Energia, la Hydrogen Valley di Giammoro “rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell’indipendenza energetica dell’isola” e porterà non solo “benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali per il territorio”.

Il piano di investimenti di Duferco per la riconversione industriale del polo di Giammoro, dal valore complessivo di 95 milioni di euro, prevede varie linee di intervento, secondo quanto illustrato dalla stessa società alcuni mesi fa. Tra questi, appunto, la creazione di una Hydrogen Valley, la realizzazione di un impianto peaker a gas naturale che sarà messo a disposizione di Terna per garantire la sicurezza e del sistema elettrico regionale e la sua sostenibilità ambientale e appunto quelle relative al pontile di Giammoro, con le connesse attività logistiche. Nell’area la società dall’aprile dello scorso anno è titolare, tramite la controllata Duferco Terminal Mediterraneo, di una concessione di durata 25ennale, su cui dallo scorso febbraio è operativa una gru portuale mobile Konecranes Gottwald ESP.6.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit