Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Risk management e logistica: il caso del Gruppo Ferrero

Digitalizzazione, cyber security e logistica: i motivi di preoccupazione per le aziende che operano nei trasporti sono molti. Il tema del risk management nel settore della logistica e della distribuzione merci è stato al centro di un webinar organizzato da Assiteca (società di brokeraggio assicurativo) e Bonelli Erede (studio legale) al quale ha preso parte […]

di
20 Maggio 2021
Stampa
Ferrero green transport

Digitalizzazione, cyber security e logistica: i motivi di preoccupazione per le aziende che operano nei trasporti sono molti. Il tema del risk management nel settore della logistica e della distribuzione merci è stato al centro di un webinar organizzato da Assiteca (società di brokeraggio assicurativo) e Bonelli Erede (studio legale) al quale ha preso parte anche Alessandro Cavalini, group insurance manager del colosso dolciario Ferrero.

Spiegando che già da quattro anni l’azienda piemontese ha creato un’organizzazione interna dedicata al risk management nel campo dell’It, Cavallini ha raccontato che per i loro fornitori di servizi (anche di trasporti e logistica) sono stati predisposti dei ‘minimum insurance requirement’. “A conferma di quanto alta sia l’attenzione verso i potenziali rischi cyber, il dipartimento ad hoc per la sicurezza informatica del Gruppo Ferrero ha adottato alcuni precisi strumenti informatici e alcune policy interne mirate” ha spiegato durante il webinar Cavallini. Nell’occasione, alla domanda su cosa chiederebbe al mercato in termini di miglioramenti da raggiungere, ha risposto citando l’esigenza di servizi integrati da parte dei fornitori terzi della logistica (e non solo): “Mi riferisco in particolare al rafforzamento dei network in ambito peritale, legale ma anche di spedizionieri al fine di poter essere il più possibile tempestivi e capillari in caso di necessità d’intervento”.

A proposito di digitalizzazione e logistica, il group insurance manager di Ferrero ha richiamato l’attenzione sul fatto che non tutto il mondo corre alla stessa velocità. “Grandi gruppi della logistica e vettori marittimi – ha detto – offrono in effetti interessanti soluzioni di tracciamento del carico ma un gruppo come il nostro, quando esporta ad esempio cacao dalla Costa d’Avorio verso l’Europa, spesso in Africa fatica persino a trovare container isotank, figurarsi quindi i container reefer. Bene che si parli di smart container e di tutte le modernissime funzioni proposte ma se poi le condizioni non sono le stesse in tutte le parti del mondo limitare lo sguardo solo ad alcuni paesi o continenti serve a poco”.

Negli ultimi anni il Gruppo Ferrero, com’è naturale, si è trovato a dover affrontare diverse situazioni di risk management per questioni che hanno riguardato direttamente vettori marittimi o altri player del settore della logistica (attacco informatico a Maersk, blocco del canale di Suez, ecc.) con tutto ciò che normalmente consegue in casi come questo in termini di ritardi delle spedizioni e conseguenti danni economici. A conferma di quanto sia tenuto in considerazione il risk management in ambito It, il colosso dolciario piemontese ha negli ultimi tempi raddoppiato i massimali delle proprie coperture nel campo della cybersecurity.

Durante il webinar intitolato “Cyber, Digital & Safety: il Risk Management nella Logistica 4.0”, Emanuele Capra, Responsabile cyber security & business continuity di Assiteca, ha raccontato: “Rileviamo in media un attacco informatico alla settimana ma ancora oggi sono poche le aziende che dedicano un budget specifico alla sicurezza informatica. Il backup dei dati, dei server e della rete da parte di ogni azienda dovrebbe essere ormai un qualcosa di scontato ma purtroppo così non è”. Capra ha inoltre sottolineato il fatto che “molte aziende italiane sono sotto attacco anche perché vengono sottratte informazioni importanti sul know how e documentazione riservata, oltre a contatti e database”. Insomma a rischio è il made in Italy.

Fra i vari temi sollevati dall’avvocato Enrico Vergani (Bonelli Erede) anche quello delle criticità riconducibili alla contrattualistica, ai riscatti (spesso in criptovalute), allo sviluppo tecnologico collegato alla necessaria formazione del personale e all’organizzazione interna delle aziende. “La trasparenza dev’essere condivisa” ha sottolineato l’esperto legale genovese, richiamando l’importanza ad esempio della certificazione Iso 27001: “Quante sono le aziende del settore trasporti che la hanno?” ha domandato in maniera provocatoria. Non molte è la risposta scontata, eppure secondo i legali questo sarebbe già un primo prerequisito importante per le società al fine di dimostrare la propria ‘innocenza’ di fronte a eventuali richieste di risarcimento danni. Anche perché, come evidenziato da Matteo Berlingieri (Assiteca), “le compagnie assicurative stanno rapidamente evolvendo e accrescendo le proprie competenze in materia anche di cybersecurity”, in molti casi dopo essere rimaste scottate da sinistri importanti, con la conseguenza che “ora i massimali offerti sono stati notevolmente abbassati rispetto a qualche tempo fa”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit