Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Mobili, elettrodomestici, giocattoli e automotive i prodotti più colpiti dall’alto prezzo del trasporto marittimo di container

L’ultimo numero del report settimanale Sunday Spotlight elaborato dalla società di consulenza Sea-Intelligence analizza l’andamento dei noli spot per il trasporto via mare di container sulle rotte commerciali Asia – Stati Uniti costa ovest e Asia – Nord Europa per capire l’impatto che stanno avendo sugli importatori di vari beni di consumo. L’analisi ha preso […]

di
3 Giugno 2021
Stampa
Piazzale container (1)

L’ultimo numero del report settimanale Sunday Spotlight elaborato dalla società di consulenza Sea-Intelligence analizza l’andamento dei noli spot per il trasporto via mare di container sulle rotte commerciali Asia – Stati Uniti costa ovest e Asia – Nord Europa per capire l’impatto che stanno avendo sugli importatori di vari beni di consumo.

L’analisi ha preso in esame i noli per la spedizioni di container da 40′ basando le stime sui dati dell’Ocse e confrontandoli con una media di quattro dei più noti indici di noli spot (Xsi, Scfi, Fbx e Wci). Ai valori base sono stati aggiunti i vari surcharge (una media) praticati dai vettori marittimi per la disponibilità di attrezzature, garanzia di imbarco, ecc. (i dati presentati recentemente in un webinar da Flexport parlavano di surcharge pari a 1.000-2.000 dollari sul trade Asia – Nord Europa e 2.000-5.000 dollari per l’Asia – Usa west coast).

Secondo questi calcoli, dunque, il nolo medio spot è di circa 11.300-12.300 dollari per ogni container da 40′ per il trasporto Asia – Europa e di 7.000-10.000 dollari per container fra Asia e Stati Uniti. Gli scenari presi in considerazione da Sea-Intelligence sono due: a) dove i proprietari del carico muovono la merce con un valore di vendita al dettaglio elevato ma con la gamma più bassa di surcharge applkicati; b) l’esatto opposto, cioè un range più basso di valore al dettaglio ma una fascia più elevata di supplementi applicati dal vettore marittimo.

Come mostrano gli istogrammi la categoria di cargo owner più colpita risulta essere quella dei mobili assemblati, dove l’incidenza del nolo marittimo rappresenta fino al 62% del valore al dettaglio della merce trasportata. La condizione attuale si dimostra critica anche per chi deve spedire via mare elettrodomestici: per i grandi prodotti l’incidenza arriva fino al 41% del valore del carico mentre per gli strumenti più piccoli fino al 27% del valore al dettaglio. Costa caro, rispetto al valore della merce (più del 20%), anche il trasporto via mare di merceologie come le parti di ricambio per l’industria automotive e i giocattoli di bassa qualità.

Ovviamente Sea-Intelligence sottolinea che i grandi esportatori e importatori beneficiano per molte spedizioni di accordi di lungo termine con le compagnie di navigazione a tariffe già predeterminate per cui godo odi condizioni economiche meno onerose rispetto alla media calcolata sul mercato spot attuale.

“Da un punto di vista generale è evidente che siamo a un punto in cui un numero crescente di caricatori semplicemente non sarà in grado di sostenere la propria attività con i noli attuali a livelli così elevati” è il commento conclusivo di Sea-Intelligence.

Non a caso per talune merceologie si stanno ridisegnando le catene logistiche sia per quanto riguarda gli approvvigionamenti che per la distribuzione nei mercati di destinazione finale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Quanto pesa e come incide l’alto prezzo del trasporto container via mare sulle catene logistiche italiane

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit