Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Rimorchi stradali: Unrae, cauta sulla ripartenza, sollecita il sostegno pubblico

Secondo Unrae (Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri) è l’incertezza la cifra del mercato dei rimorchi desumibile dalla lettura dei dati relativi al maggio 2021. Rispetto al maggio 2019, infatti, si registra una crescita delle immatricolazioni (+13,6%, da 995 a 1130), ma il valore dei primi cinque mesi dell’anno è ancora inferiore a quello di due […]

di
22 Giugno 2021
Stampa
Veicoli rimorchiati

Secondo Unrae (Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri) è l’incertezza la cifra del mercato dei rimorchi desumibile dalla lettura dei dati relativi al maggio 2021. Rispetto al maggio 2019, infatti, si registra una crescita delle immatricolazioni (+13,6%, da 995 a 1130), ma il valore dei primi cinque mesi dell’anno è ancora inferiore a quello di due anni fa (-14,7%) secondo l’elaborazione Unrae di dati del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

“L’andamento mensile dei primi cinque mesi del 2021 sul 2019 – commenta Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae – continua a denunciare una sostanziale incertezza del mercato, praticamente sostenuto per intero dai finanziamenti agli investimenti nell’autotrasporto. Il contatore relativo al secondo periodo di finanziamento (2021) ha ormai superato anche per i veicoli rimorchiati il 100% delle risorse messe a disposizione”.

Considerazione che Unrae lega alla vetustà del parco veicolare e alla conseguente richiesta di un sostegno pubblico, richiamando “ancora una volta l’attenzione del Governo ad adottare misure che introducano agevolazioni strutturali al rinnovo del parco. Sappiamo, inoltre, che il Mims sta lavorando per dare attuazione alle disposizioni che concedono anche ai privati la revisione periodica dei mezzi pesanti, rimorchi compresi e insistiamo, insieme con altre associazioni del settore, affinché lo strumento dei controlli possa essere impiegato anche per favorire l’uscita dalla circolazione almeno dei rimorchi privi dei dispositivi di sicurezza più aggiornati. Crediamo, inoltre, che sia giunto il tempo di rivedere nel suo complesso, in coerenza con la disciplina tecnica internazionale e con il progresso tecnologico, le norme del Codice della Strada relative alle masse e dimensioni dei veicoli, il cui mancato aggiornamento costituisce ormai un palese impedimento alla corretta competizione tra i trasportatori italiani e quelli esteri autorizzati a circolare sul nostro
territorio in base alle regole sul cabotaggio”.

Ultimo auspicio di Starace è “che gli interventi effettuati dai competenti uffici del Mims per completare i dati di immatricolazione dei veicoli allestiti, in modo da poter leggere in maniera più dettagliata il mercato, anche questi su richiesta di Unrae, possano andare rapidamente a regime”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit