Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Grandi (Marcegaglia) e intermodalità: “Il nostro obiettivo è di raggiungere 2 milioni di tonnellate/anno di merci via ferrovia”

Marcegaglia, primario player italiano attivo nell’industria siderurgica a livello locale e internazionale, si è posto l’obiettivo di raggiungere a breve i 2 milioni di tonnellate di prodotti movimentati via treno dallo stabilimento nel porto di Ravenna. A rivelarlo è stato il Logistic manager del gruppo, Stefano Grandi, in questa intervista video pubblicata a poche ore […]

di
6 Luglio 2021
Stampa
Treno Marcegaglia Db Cargo

Marcegaglia, primario player italiano attivo nell’industria siderurgica a livello locale e internazionale, si è posto l’obiettivo di raggiungere a breve i 2 milioni di tonnellate di prodotti movimentati via treno dallo stabilimento nel porto di Ravenna.

A rivelarlo è stato il Logistic manager del gruppo, Stefano Grandi, in questa intervista video pubblicata a poche ore di distanza dal convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso da Emilia Romagna Intermodal Cluster e in programma nella mattina di domani, 7 luglio, a Bologna.

Marcegaglia gruppo siderurgico leader nel mercato italiano dell’acciaio e presente in tre continenti, ha un fatturato di quasi 6 miliardi di euro, 6.600 dipendenti, 60 unità commerciali e 28 stabilimenti produttivi.

“Siamo il principale trasformatore indipendente di acciaio al mondo, oltre a essere il primo produttore di tubi saldati in acciaio inox, in acciaio carbonio e il primo centro servizi in Italia” spiega Grandi. Che poi, parlando di logistica, aggiunge: “I servizi di trasporto ferroviario gestiti dal Gruppo Marcegaglia sono molteplici. Quasi la totalità ha origine dal nostro stabilimento di Ravenna e grazie alla consolidata partnership con le maggiori imprese di trasporto ferroviario riusciamo a raggiungere i nostri clienti sia sul mercato domestico che su quello internazionale”.

La logistica di Marcegaglia ha da sempre una forte vocazione verso il trasporto ferroviario, “sia esso diretto raccordo – raccordo, sia esso multimodale, cioè treno – piattaforma – ultimo miglio su gomma”. Il logistic manager ricorda che fin dai primi anni Duemila i volumi di prodotto finito (vale a dire coils, lamiere e nastri) trasportati via ferrovia erano  già importanti ma dal 2013 ad oggi la crescita è stata costante ed esponenziale. “Da 650 mila tonnellate/anno di allora siamo arrivati a 1 milione 600 mila tonnellate che raggiungeremo a fine 2021. L’obiettivo è quello di raggiungere nel breve periodo i 2 milioni di tonnellate/anno spedite via ferrovia che rappresenterebbero ad oggi il 30% della produzione”.

Stefano Grandi prosegue sottolineando che “grazie ai nostri partner di logistica ferroviaria possiamo creare servizi ad hoc. L’ultimo nato è la distribuzione di prodotto finito in territorio francese: parliamo di un treno settimanale da circa mille tonnellate fra coils, lamiere e nastri, diretto verso una piattaforma logistica nel sud della Francia e che prevede anche la distribuzione finale verso i nostri clienti lontani”.

I vantaggi del trasporto ferroviari sono molteplici: “innanzitutto l’opportunità di spostare una grande quantità di merci sulle medie e lunghe distanze. Questo ci garantisce un’efficienza sia in termini di logistica interna e a volte anche di efficienza a livello di costo. Inoltre impatta positivamente anche sul decongestionamento delle strade”.

Gruppo Marcegaglia crede molto nel trasporto multimodale, tanto che, grazie alla ferrovia, l’azienda calcola che “ad oggi l’impatto positivo si traduce in più di 150 camion al giorno tolti dalle strade (circa 5mila camion ogni anno). Questo ovviamente ha un forte impatto sul ridimensionamento delle emissioni di CO2”.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati Marcegaglia dovrà “rinforzare le partnership con i maggiori provider di logistica ferroviaria e distributiva; stiamo investendo sempre di più nei nostri stabilimenti, sui magazzini intelligenti e stiamo aumentando la capacità interna dei binari ferroviari che all’interno dei nostri stabilimenti supera i 4 kilometri presso il nostro stabilimento produttivo di Ravenna. Oltre a ciò studiamo nuovi progetti di raccordo ferroviario; su tutti quello relativo allo stabilimento di Gazzoldo Ippoliti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit