Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’Emilia Romagna vuole aggiungere una misura di stimolo al trasporto ferroviario merci

Bologna – La Regione Emilia Romagna ha intenzione di aumentare la risorse destinate a incentivare il trasporto ferroviario delle merci. Lo ha annunciato l’assessore regionale a mobilità, trasporti e infrastrutture, Andrea Corsini, durante il suo intervento introduttivo al convegno sull’intermodalità organizzato da Fondazione Itl e da Eric (Emilia Romagna Intermodal Cluster). Premettendo che l’emergenza Covid-19 […]

di
8 Luglio 2021
Stampa
IMG_9694

Bologna – La Regione Emilia Romagna ha intenzione di aumentare la risorse destinate a incentivare il trasporto ferroviario delle merci. Lo ha annunciato l’assessore regionale a mobilità, trasporti e infrastrutture, Andrea Corsini, durante il suo intervento introduttivo al convegno sull’intermodalità organizzato da Fondazione Itl e da Eric (Emilia Romagna Intermodal Cluster). Premettendo che l’emergenza Covid-19 ha finora rallentato la crescita attesa di trasporto ferroviario merci nella regione (“Siamo al 47% del traffico che avevamo previsto”, 696.990,48 tonnellate rispetto al budget di 1.476.899,30), l’assessore Corsini ha dichiarato: “Con la nuova tornata di fondi strutturali Fesr abbiamo intenzione di dar vita a nuove misure. Al Ferrobonus regionale (introdotto con la legge n.30 del 2019) vorremmo affiancare un’altra misura di stimolo all’intermodalità con il fine di aggregare volumi maggiori di merce e convincere le imprese a utilizzare sempre di più il treno e spostare merci dalla strada alla ferrovia”. Lo stesso assessore ha poi aggiunto che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono 58 milioni di euro destinati all’Emilia Romagna per il trasporto su ferro: “Troppo poco rispetto alla regione del Sud a cui vano oltre l’80% delle risorse. Vedremo se c’è modo di corregger questa scelta che ritengo sbagliata” ha aggiunto Corsini. Citando poi fra le opere infrastrutturali che meritano stanziamenti dedicati “il collegamento ferroviario fra lo scalo di Dinazzano e quello di Marzaglia”.

IMG_9642 IMG_9644 IMG_9667 20210707_092825 IMG_9652 IMG_9654 IMG_9683 IMG_9684 IMG_9680 IMG_9677 IMG_9676 IMG_9673 IMG_9670 IMG_9694 IMG_9661 IMG_9663 IMG_9651

Secondo quanto riferito da Anna Giarandoni, senior project manager di Fondazione Itl, nel 2019 il traffico merci su ferrovia ha raggiunto in Emilia Romagna la quota di circa 18,5 milioni di tonnellate/anno, quasi il 10% del totale regionale. “La Regione con la legge 30/2019 ha previsto un sistema di incentivi per chi trasferisce una quota di merci dalla gomma all’acqua o al ferro e finora sono state ammesse 13 imprese per 27 servizi intermodali. Di questi 10 sono nuovi servizi mentre 17 sono collegamenti potenziati” ha fatto sapere Giarandoni.

Oltre a ciò ha fatto sapere che “nel 2019 i flussi totali su ferro nella regione hanno raggiunto i 18,5 milioni (per il 91% riconducibile in generale ai membri di Eric), vale a dire corca il 20% del flusso nazionale di 94,3 milioni di tonnellate. A livello nazionale nel 2020 si è assistito a un calo del 19% del cargo ferroviario mentre in Italia questa flessione si è limitata al -10%”. Da segnalare, inoltre, una “ripresa, nell’ordine del +10%, dei treni * km per il cargo ferroviario sulla rete Rfi fra gennaio e maggio di quest’anno” a dimostrazione che il comparto ha ripreso a correre.

La distribuzione dei flussi di merce per modalità di trasporto in Emilia Romagna vedeva prevalere nel 2019 la strada con una quota del 83% (dall’89% del 2010), la ferrovia è salita al 7% (dal 4%) mentre l’acqua si attesta al 10% (dal 7%).

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit