Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“Serve un Piano di intervento a beneficio della Rete degli interporti italiani”

Contributo a cura di Marcello Mariani * * segretario generale Unione Interporti Riuniti   L’economia italiana e il suo sistema logistico possono beneficiare di una rete nazionale di interporti che registra continui incrementi di quantità di merci stoccate e movimentate, insieme essa registra, soprattutto, incrementi di flussi intermodali (acqua-ferro-gomma). È ormai consolidato il ruolo strategico […]

di
12 Novembre 2021
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

Contributo a cura di Marcello Mariani *

* segretario generale Unione Interporti Riuniti

 

L’economia italiana e il suo sistema logistico possono beneficiare di una rete nazionale di interporti che registra continui incrementi di quantità di merci stoccate e movimentate, insieme essa registra, soprattutto, incrementi di flussi intermodali (acqua-ferro-gomma).

È ormai consolidato il ruolo strategico ricoperto della Rete degli interporti italiani nel perseguire politiche di sviluppo e modernizzazione del Paese e quindi nel promuovere interessi pubblici di livello generale.

Il portato della legislazione vigente, come derivato delle normative che in anni diversi hanno interessato gli interporti, sommato alla realtà delle attività che oggi da essi vengono svolte, ci pone di fronte ad un elenco di funzioni che distinguono ed insieme definiscono lo “status” di “interporto italiano”.

Ecco l’elenco di funzioni e finalità che sono di ciascun interporto ed ancor più contraddistinguono e sono proprie della Rete interportuale italiana nel suo insieme:

  1. Favorire il processo di decarbonizzazone, diminuendo l’impatto ambientale delle attività di trasporto e logistica, promuovendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle attività di trasporto di merci e di logistica attraverso lo sviluppo della intermodalità;
  1. razionalizzare l’utilizzazione del territorio destinato alla logistica e funzionale alle attività del trasporto e distribuzione delle merci;
  1. Incrementare le quote di intermodalità terrestre e l’efficienza dei flussi logistici, svolgendo funzioni connettive di valore strategico per l’intero territorio nazionale e valorizzando la rete esistente degli interporti di cui alla Legge 9 agosto 1990 n. 240 e successive modifiche ed integrazioni;
  1. migliorare e incrementare l’efficienza e la sostenibilità dei flussi di trasporto in una prospettiva di sviluppo e di connessione tra le reti infrastrutturali in ambito nazionale ed europeo;
  2.  sostenere, di intesa e nel rispetto del piano nazionale della portualità e della logistica, la realizzazione coordinata dei corridoi intermodali che costituiscono l’asse portante della Trans European Network – Transport (TEN – T), così come definita dal Regolamento Europeo 1315/2013 e s.m.;

In conclusione, quindi possiamo ben dire che ciascun interporto, prima di essere un attore industriale nel settore della logistica integrata, è innanzitutto una infrastruttura di interesse pubblico.

Per questo anche la sua Rete non è solo la sommatoria dei nodi che la costituiscono ma soprattutto un asset strategico a sostegno e incremento di interessi pubblici primari del Paese.

Da questo deriva la richiesta di un Piano di interventi a beneficio della Rete nazionale degli interporti

Sottolineiamo che sin dagli anni ’90 con la legge 240 sino ad oggi con il Bando MIT del 21.06.2020,

i benefici destinati agli interporti sono stati sempre vincolati a percentuali elevate di coinvestimenti

ad esempio, 60% e 40%, oppure 50% e 50%, con vincolo di parallelo avanzamento ed altre condizioni che nel loro insieme sono state cause di:

  • ritardi nella utilizzazione delle risorse;
  • problemi economici e differimenti per molti soggetti economici gestori degli interporti;
  • ritardi nella realizzazione delle opere per iter di rendicontazione insufficienti nella quota cofinanziata;
  • perenzione di fondi rimasti per anni non utilizzati.

Riteniamo quindi si debba procedere ad interventi, meglio ancora se con vero e proprio “Piano di intervento a beneficio della Rete degli interporti italiani” con fondi che vadano interamente a beneficio delle infrastrutture interportuali al 100%.

Ad esempio, si potrebbe integrare, attingendo ad altri fondi, gli investimenti ed opere avviate a seguito del bando soprarichiamato (Bando MIT del 21.06.2020 per il completamento della rete nazionale degli Interporti). Esso richiama fondi relativi alla Legge di Bilancio 2018 per circa 45 milioni. Utilizzando gli stessi fondi per gli anni successivi (2019, 2020 e 2021) si potrebbe arrivare a coprire per intero gli interventi, già presentati, e la cui ultimazione è prevista nel termine di tre anni.

Ad esso dobbiamo senz’altro poi aggiungere un Piano straordinario a beneficio della digitalizzazione della Rete nazionale degli Interporti:

Piano straordinario che finanzi per intero opere di implementazione della digitalizzazione attraverso un robusto ed efficiente Sistema operativo e di comunicazione, Freight Village System (FVS), prevedendone la realizzazione, gestione e diffusione. Finanziando infine tutti gli investimenti e le opere necessari a realizzare una rete di cablaggio banda larga e prestazioni con standard minimi garantiti in tutti i nodi interportuali italiani. Di tutto questo parleremo a breve alla prossima edizione di Agorà a Roma.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit