Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Maxi-acquisizione logistica per Maersk: rilevata Lf Logistics per 3,6 mld di dollari

A soli due giorni dalla notizia dell’offerta presentata da Msc per rilevare le attività di Bolloré Logistics in Africa, una operazione che vede protagonista l’altro operatore del trasporto marittimo di container più importante al mondo è venuta alla luce. Ap Moller-Maersk ha infatti annunciato di avere già raggiunto un accordo per rilevare Lf Logistics, società […]

di
22 Dicembre 2021
Stampa
Lf Logistics

A soli due giorni dalla notizia dell’offerta presentata da Msc per rilevare le attività di Bolloré Logistics in Africa, una operazione che vede protagonista l’altro operatore del trasporto marittimo di container più importante al mondo è venuta alla luce.

Ap Moller-Maersk ha infatti annunciato di avere già raggiunto un accordo per rilevare Lf Logistics, società di Hong Kong attiva nella logistica conto terzi nella regione Asia Pacifico, area nella quale offre in particolare servizi per l’e-commerce e l’omnicanalità e trasporti interni.

L’operazione, del valore di 3,6 miliardi di dollari, consentirà al gruppo danese di diventare “un integratore globale della logistica di container” e una “realtà logistica globale in grado di offrire soluzioni end-to-end” con il relativo supporto digitale. Rappresenterà inoltre una espansione del gruppo nell’area Asia Pacifico, “a sostegno dello sviluppo di lungo termine delle attività della sua clientela nella regione” ha commentato l’amministratore delegato Soren Skou.

Nel dettaglio, l’acquisizione – che dovrebbe completarsi nel 2022 in caso di via libera da tutte le authority competenti – permetterà a Maersk di aggiungere al suo network altri 223 magazzini situati in 14 diversi paesi, portando così la sua rete a un totale di 549 strutture, per circa 9,5 milioni di metri quadrati.

L’accordo prevede anche l’avvio di una partnership strategica tra Maersk e Li & Fung (gruppo pure di Hong Kong che ad oggi controlla Lf Logistics con il 78,3%; l’altro 21,7% fa invece capo a Temasek Holdings, il fondo sovrano di Singapore) per lo sviluppo di soluzioni logistiche. In particolare Li & Fung si concentrerà sulle attività inbound, mentre Maersk seguirà l’outbound. Lf Logistics, che ad oggi impiega 10mila addetti, nel 2020 ha registrato un fatturato globale di 1,3 miliardi di sollari ed Ebitda di 235 milioni, mentre conta di chiudere il 2021 con ricavi per 1 miliardo ed Ebitda di 250 milioni.

Come accennato sopra, l’annuncio di Maersk è arrivato soli due giorni dopo che Bolloré Africa Logistics ha svelato di avere ricevuto una offerta del valore di 5,7 miliardi di euro da parte di Msc per rilevare il 100% della società. Anche se paiono avere aperto una fase di maxi-operazioni di espansione verticale delle proprie attività, i due global carrier alleati (nella 2M) sembrano però per il momento avere scelto due strategie diverse, e non solo per via della diversa direzione geografica (l’Asia vs l’Africa) delle loro operazioni.
Le ultime acquisizioni di Maersk (insieme al rafforzamento delle spedizioni aeree) paiono indicare la volontà del gruppo di essere sempre più presente nella logistica end-to-end e nello sviluppo di soluzioni per l’e-commerce, mentre la strategia di Msc (che include lo sviluppo della sua rete di imprese ferroviarie) sembra suggerire la volontà di espandersi soprattutto nell’ambito dei trasporti e della logistica portuale e retroportuale.

In questo quadro vanno ricordate anche le mosse di Cma Cgm, più in linea con quelle della collega danese. Il carrier francese, che già ha al suo interno Ceva Logistics e ha avviato un proprio vettore aereo, ha infatti recentemente rilevato la maggior parte delle attività dell’area Commerce & Lifecycle Services della statunitense Ingram Micro, anch’essa focalizzata sulla logistica per l’e-commerce.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit