Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Maxi-sequestro nella logistica salernitana

Una Ferrari, un’imbarcazione di diporto, tre ville di lusso (e complessivamente 100 beni immobiliari, inclusi alcuni terreni) nonché 1.500 autoarticolati e 11 società, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, sono stati sequestrati quest’oggi da ufficiali di Polizia Giudiziaria a un imprenditore di Nocera Inferiore attivo nel settore dei trasporti e della logistica. […]

di
24 Febbraio 2022
Stampa
Adiletta

Una Ferrari, un’imbarcazione di diporto, tre ville di lusso (e complessivamente 100 beni immobiliari, inclusi alcuni terreni) nonché 1.500 autoarticolati e 11 società, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, sono stati sequestrati quest’oggi da ufficiali di Polizia Giudiziaria a un imprenditore di Nocera Inferiore attivo nel settore dei trasporti e della logistica. L’operazione ha interessato non solo la provincia di Salerno, ma anche quelle di Reggio Emilia, Bari, Napoli e Mantova. Secondo quanto riportato da diverse testate dell’area, si tratterebbe in particolare del vertice del gruppo Adiletta, cui fa capo anche la società Eurotraffic.

L’operazione, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, fa seguito a una indagine che avrebbe accertato una pluralità di reati fiscali consumati, per circa 25 anni dall’imprenditore con il concorso di familiari e di terzi compiacenti e mediante il ricorso a condotte illecite che spaziano dalla fraudolenta sottrazione al pagamento delle imposte, utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, appropriazione indebita, la bancarotta fraudolenta e intestazione fittizia di beni a terzi prestanome.

Le indagini, che erano state avviate nel 2016 e riguardavano esponenti del clan camorristico Serino, hanno portato a scoperchiare sistema economico finanziario criminale che ha portato all’evasione di enormi somme di denaro, consentendo all’imprenditore di arricchirsi oltremodo.

Attraverso il costante mancato pagamento dei tributi, per milioni di euro – ricostruiscono gli inquirenti – l’imprenditore avrebbe dapprima finanziato le società in bonis del gruppo in grado di offrire le loro prestazioni di tipo logistico e nel trasporto dei rifiuti offrendo prezzi estremamente concorrenziali. Al contempo avrebbe costituito una fitta rete aziendale di società da avviare al dissesto su cui scaricare i debiti derivanti dal mancato pagamento delle imposte delle società attive del gruppo. Successivamente le società sarebbero state svuotate secondo schemi tipici: mutamento della ragione sociale, spostamento della sede, contestuale cessione delle quote societarie a ridosso delle procedure di liquidazione.

Le investigazioni della Procura Distrettuale cli Salerno e della Polizia di Stato avrebbero inoltre prospettato l’esistenza rapporti di contiguità tra l’imprenditore ed esponenti di ambienti camorristici dell’area nocerino-sarnese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit