Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Hines e Allianz per la più grande piattaforma logistica last mile di Milano

Hines, player globale del real estate, ha finalizzato un investimento, in partnership con Allianz Real Estate, uno dei più grandi investment manager nell’immobiliare a livello globale, in Via Rubattino 87 a Milano. L’acquisizione è stata conclusa tramite il Fondo Urban Mile, gestito da Blue SGR, e riguarda un terreno di 110.000 metri quadrati dove verrà […]

di
13 Aprile 2022
Stampa
Hines Rubattino Milano

Hines, player globale del real estate, ha finalizzato un investimento, in partnership con Allianz Real Estate, uno dei più grandi investment manager nell’immobiliare a livello globale, in Via Rubattino 87 a Milano. L’acquisizione è stata conclusa tramite il Fondo Urban Mile, gestito da Blue SGR, e riguarda un terreno di 110.000 metri quadrati dove verrà realizzato un innovativo hub logistico pensato per le consegne last-mile e predisposto all’utilizzo di mezzi elettrici.

La nuova struttura sarà una delle più grandi piattaforme di logistica a servizio di Milano e sarà realizzata nei prossimi 36 mesi, con un investimento complessivo di 80 milioni di Euro. L’area è di particolare rilevanza vista la sua posizione lungo la tangenziale di Milano e allo stesso tempo la sua vicinanza a snodi strategici quali l’aeroporto di Linate e lo scalo intermodale di Segrate che collega l’Italia con i paesi del Nord Europa, in particolare Germania, Belgio e Olanda, e con il Sud Italia.

“Questo investimento, il secondo dall’inizio dell’anno nel settore logistico, rappresenta per Hines la prima piattaforma last mile a Milano, – ha affermato Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines Italy – e si caratterizza per dimensioni dell’area, accessibilità, connessioni e innovazione dello sviluppo. Il progetto, infatti, è stato pensato per integrarsi al meglio con la città e prevede, quindi, soluzioni innovative per favorire la mobilità elettrica e la minimizzazione dell’impatto energetico e ambientale sul territorio. Questa operazione, in partnership con Allianz Real Estate, ci permette di rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato della logistica, asset class nella quale vogliamo confermare la nostra leadership non solo in termini di volumi di investimento, ma soprattutto di innovazione di pensiero con una ricaduta positiva e diretta sulle città e sulle comunità in termini di sostenibilità”.

Donato Saponara, Head of Investments West Europe e Country Head of Italy per Allianz Real Estate ha dichiarato: “Considerando la continua crescita della domanda per strutture logistiche last-mile e l’attuale contesto di mercato estremamente competitivo, ci fa piacere partecipare a questo investimento che dimostra la forza del nostro team in termini di conoscenza di questo business e dei suoi principali attori, e il nostro posizionamento di mercato. Siamo focalizzati nel costruire la nostra esposizione al settore logistico insieme a partner di primario livello, sviluppando immobili all’avanguardia che incorporano il nostro approccio ESG e allo stesso tempo rispondono alla scarsità d’offerta”.

Ad oggi Hines ha costituito una piattaforma logistica di circa 700.000 metri quadrati di superficie che, oltre a Via Rubattino, include gli investimenti effettuati nel parco logistico di Vigasio, a Bologna, in area Castel San Pietro, il recente portafoglio nel Nord Italia, locato a Snatt Logistica e gli immobili a Tortona, Brescia e Montichiari. L’esposizione globale di Allianz Real Estate al settore logistico ammonta a 11,6 miliardi di Euro, pari al 13,8% del totale degli asset gestiti, di cui la maggior parte è allocata in Europa (5,8 miliardi alla fine del 2021). In Italia, durante gli ultimi tre anni, è stato completato un numero significativo di transazioni che hanno portato il portafoglio logistico italiano a un valore che supera i 500 milioni di Euro di patrimonio gestito.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit