Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Immobiliare logistico: nel 2022 nuovi sviluppi per 1,7 milioni di metri quadrati in Italia

Su un volume di investimenti in immobili logistici che in Europa nel 2021 ha raggiunto i 68 miliardi di euro (il 20% delle risorse allocate nel comparto immobiliare), la quota italiana è stata di 2,8 miliardi (contro i 6,5 della Francia e i 10 della Germania). Un’ottima performance che ha spinto il comparto in vetta […]

di
25 Maggio 2022
Stampa
Scenari Immobiliari 2022 presentazione

Su un volume di investimenti in immobili logistici che in Europa nel 2021 ha raggiunto i 68 miliardi di euro (il 20% delle risorse allocate nel comparto immobiliare), la quota italiana è stata di 2,8 miliardi (contro i 6,5 della Francia e i 10 della Germania).

Un’ottima performance che ha spinto il comparto in vetta alle allocazioni di capitale, grazie alla crescente attenzione degli investitori istituzionali esteri e all’aumento di domanda di spazi nei mercati cosiddetti secondari.

Sono alcuni dei dati del “Rapporto 2022 sul mercato immobiliare della logistica in Europa e in Italia”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Sfre e presentato oggi a Milano durante il convegno ‘La bella logistica’. Secondo l’analisi, il comparto nel 2021 ha fatturato circa 5,3 miliardi di euro, in aumento del 7% sul 2020, mentre la previsione di crescita per il 2022 è del 4%.

Attesi ancora in crescita anche i nuovi sviluppi. Secondo lo studio nel 2021 questi hanno toccato 1,6 milioni di metri quadrati (+6% sul 2020) e quest’anno si assesteranno su quota 1,7 milioni. Grazie anche a questa tendenza, ad oggi il patrimonio immobiliare dedicato a questa funzione ha raggiunto i 44 milioni di metri quadrati.

Guardando alle diverse aree geografiche del paese, il rapporto mostra come il nord Italia rappresenti ancora il maggior mercato, con un assorbimento pari al 72%, con il centro che segue a distanza con il 15% e il restante 13% costituito dai mercati del Sud e delle isole.

Lo scorso anno, infine, l’incremento medio dei canoni degli immobili logistici è stato superiore al 9%, con quote più elevate per Milano e la Lombardia. Contestualmente i prezzi hanno avuto un incremento medio di circa il 17%, derivante prevalentemente da rendimenti in costante diminuzione e dalla crescita a livello nazionale dei canoni medi.

Secondo Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, in Italia gli immobili logistici stanno attraendo “crescente attenzione da parte di investitori istituzionali sia nazionali che esteri, in particolare player statunitensi e in misura crescente attori provenienti dal sud-est asiatico”. La domanda, forte in generale sul comparto, è elevata per gli immobili di grado A. Parallelamente la spinta dell’e-commerce ha consolidato la domanda di immobili ‘last mile/last touch’ con dimensioni dai 5 ai 15mila metri quadrati, “che oggi hanno un margine di crescita potenzialmente enorme aprendo alla possibilità di nuovi investimenti in location secondarie”.

Durante l’evento l’amministratore delegato e fondatore di Sfre, Filippo Salis, ha anche parlato dell’idea di ‘bella logistica’. “É una logistica che diventa light industrial di grande livello, sviluppando i suoi edifici non più come semplici big box, ma come poli ad alta complessità tecnologica, progetti in cui le parole chiave sono: automazione, innovazione, sostenibilità, flessibilità e riqualificazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit