Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nel Torinese il secondo sviluppo logistico in Italia di Panattoni

Milano – Sorgerà a Scarmagno, nei pressi di Torino, in una porzione dell’ex comprensorio Olivetti, il secondo sviluppo immobiliare logistico curato in Italia da Panattoni dopo quello di Ospedaletto Lodigiano. I due progetti, insieme alla filosofia di fondo della società e ai suoi obiettivi, sono stati presentati oggi alla stampa alla presenza del country head, […]

di
15 Giugno 2022
Stampa
Zorzetto Saporito Manetti Panattoni Logistics

Milano – Sorgerà a Scarmagno, nei pressi di Torino, in una porzione dell’ex comprensorio Olivetti, il secondo sviluppo immobiliare logistico curato in Italia da Panattoni dopo quello di Ospedaletto Lodigiano. I due progetti, insieme alla filosofia di fondo della società e ai suoi obiettivi, sono stati presentati oggi alla stampa alla presenza del country head, Jean-Luc Saporito, del responsabile business development Marco Zorzetto e della office manager Gaia Manetti.

Pronto secondo le stime (almeno per quel che riguarda una prima fase di 40mila metri quadrati) nel 2024, l’immobile di Scarmagno si svilupperà su una superficie di 85.900 metri quadrati. “Date le dimensioni e la posizione, si tratta di una struttura da cui il locatario può pensare di servire l’intera Italia, ma anche la Francia” ha commentato Zorzetto. Per quello di Ospedaletto Lodigiano – che sorgerà in “un’area ambitissima” come quella di Milano Sud e i cui lavori inizieranno a luglio per concludersi secondo le previsioni nel primo semestre 2023 – Panattoni è invece al momento alla ricerca di un locatario e interlocuzioni in questo senso sono con un 3PL e con azienda “del settore alimentare”.

Insieme i due progetti incluse le aree circostanti ‘valgono’ per la società una superficie di proprietà di 300mila metri quadrati. A queste se ne affiancano altre (per complessivi 500mila metri quadrati) che costituiscono la pipeline italiana di Panattoni, metà delle quali già ‘preliminarizzate’, ovvero per le quali in sostanza la società attende solo il rilascio del permesso a costruire per finalizzare l’operazione.

Parlando più in generale dell’approccio con cui Panattoni si rivolgerà al mercato italiano, nell’incontro di oggi la parola più ricorrente tra i discorsi dei suoi manager è stata ‘flessibilità’. “Possiamo realizzare immobili built-to-suit o speculativi, dal Nord al Sud (escludendo al momento le isole), anche nei mercati ‘secondari’ e in contesti ‘brownfield’, puntando sempre però a ottenere certificazioni almeno di livello Breeam Very Good o Leed Gold”.

Una impostazione che secondo i vertici di Panattoni deriva anche dal modo in cui la società (le cui quote sono ancora in mano alla famiglia del fondatore) ha scelto di strutturare le proprie operazioni, ovvero ponendosi nelle vesti di ‘partner industriale’ che si fa affiancare di volta in volta da ‘soci di capitale’ che fungono da co-investitori (Kajima nel caso del progetto di Ospedaletto), ognuno potenzialmente portatore di interessi diversi anche rispetto ai rendimenti attesi.

Allargando il discorso più in generale allo stato del settore dell’immobiliare a uso logistico in Italia e alle sue tendenze, dalla ‘nuova entrante’ (ma solo sul mercato nazionale) Panattoni il riscontro è finora tutto considerato positivo. Le perturbazioni che lo attraversano (in primis i rincari delle materie prime e dei costi di produzione) non sono di poco conto, e potranno portare a un innalzamento dei canoni di locazione, “che però al momento incidono molto poco sui conti degli operatori locatari, nell’ordine del 5-10%” secondo Saporito. La domanda però “è forte”, trainata sia dallo sviluppo del commercio elettronico sia dalla “de-delocalizzazione” delle attività produttive e dalla ricerca da parte delle aziende di spazi per lo stoccaggio di prodotti e approvvigionamenti. L’interesse per i temi Esg è visto come reale e non passeggero, dato che – ha evidenziato Saporito – sono (e saranno sempre di più) i fondi di investimento a inserire requisiti di tipo ambientale, sociale o come conditio sine qua non per i propri investimenti. Allo stesso modo, la necessità di rivolgersi ad aree brownfield per gli sviluppi è ormai più una necessità che una virtù: “A oggi le aree industriali dismesse in Italia occupano una superficie pari a quella dell’Umbria” ha dichiarato Zorzetto, citando un dato riportato durante un recente convegno di settore. “Il tema però è un altro: al di là dell’area di Milano, dove il loro valore è alto di per sé, spesso domanda e offerta non riescono a incontrarsi per aree di questo tipo perché i proprietari sono convinti che i loro immobili abbiano ancora un grande valore o siano riutilizzabili, quando spesso invece così non è”.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit