Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Alleanze container: Bruxelles interpella gli operatori

In vista della sua scadenza (prevista in realtà tra poco meno di due anni, il 25 aprile 2024), la Commissione Europea come di consueto ha invitato gli interessati a dire la loro sulla esenzione alla normativa antitrust standard accordata ai consorzi di compagnie di trasporto container, adottata per la prima volta nel 2009 e poi […]

di
10 Agosto 2022
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

In vista della sua scadenza (prevista in realtà tra poco meno di due anni, il 25 aprile 2024), la Commissione Europea come di consueto ha invitato gli interessati a dire la loro sulla esenzione alla normativa antitrust standard accordata ai consorzi di compagnie di trasporto container, adottata per la prima volta nel 2009 e poi prorogata prima nel 2014 e poi ancora nel 2020 (quest’ultima volta, per 4 anni anziché 5 come in precedenza).

La misura è da tempi sotto il fuoco di spedizionieri e caricatori e delle loro associazioni di categoria, ma le contestazioni hanno raggiunto un tono ancora più acceso negli ultimi due anni, in corrispondenza con il generalizzato peggioramento dei livelli di servizio del trasporto via mare e il parallelo boom dei profitti delle compagnie.

Forse anche per questa ragione, per la prima volta in questa nuova chiamata Bruxelles, oltre ad aprire le sue ‘caselle postali’ ai pareri sul tema di ogni eventuale interessato, ha annunciato di avere anche predisposto e inviato questionari mirati ad alcune parti in causa della catena globale del trasporto container via mare (caricatori, spedizionieri, operatori portuali e terminalistici nonché gli stessi carrier, ha spiegato). Per l’invio di entrambi (contributi spontanei o feedback ai questionari) la scadenza è quella del prossimo 3 ottobre.

In questa nuova valutazione, la Commissione Europea ha spiegato che intende indagare se l’esenzione garantita ai consorzi tra operatori del trasporto via mare di container sia ancora “efficace, efficiente, coerente, pertinente” e apporti un “valore aggiunto dell’UE”, in particolare visti “i problemi sollevati dalla pandemia di Covid-19”. In particolare l’analisi considererà elementi come la tendenza al consolidamento tra vettori la loro integrazione verticale e l’adesione incrociata tra consorzi dal 2020.

Una sintesi dei risultati della valutazione sarà pubblicata entro la fine del 2022.

Il diritto dell’Ue, ricorda Bruxelles, vieta generalmente gli accordi tra imprese che limitino la concorrenza. L’applicazione di una esenzione si categoria si basa sulla constatazione che gli accordi tra liner possano però offrire una più efficiente gestione della capacità delle navi, una maggiore produttività e quindi una migliore qualità del servizio per i consumatori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit