Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ibm: Ai e automazione per gestire le incertezze della supply chain

Secondo uno studio dell’Institute for Business Value di Ibm, i responsabili aziendali delle supply chain stanno aumentando gli investimenti in automazione e intelligenza artificiale per affrontare le sfide che affliggono le catene di fornitura, dalla pandemia all’inflazione al cambiamento climatico fino ai mutamenti geopolitici. Condotta a livello globale con il coinvolgimento di 1.500 professionisti – […]

di
21 Settembre 2022
Stampa
Supply chain manager

Secondo uno studio dell’Institute for Business Value di Ibm, i responsabili aziendali delle supply chain stanno aumentando gli investimenti in automazione e intelligenza artificiale per affrontare le sfide che affliggono le catene di fornitura, dalla pandemia all’inflazione al cambiamento climatico fino ai mutamenti geopolitici.
Condotta a livello globale con il coinvolgimento di 1.500 professionisti – non solo Chief Supply Chain Officer ma anche Chief Operating Officer, ovvero responsabili operativi – la ricerca ha evidenziato che i primi puntano su queste soluzioni per “fornire interconnessione con partner e fornitori” e “per consentire operazioni sostenibili e prevedibili”.
Quasi la metà (47%) dei responsabili supply chain intervistati hanno detto di avere introdotto nuove tecnologie di automazione negli ultimi due anni. Nei loro pensieri le sfide più grandi sono nell’ordine quelle rappresentate dalle interruzioni delle supply chain, dalle infrastrutture tecnologiche e dalla sostenibilità. Quest’ultima peraltro è in cima alla lista delle preoccupazioni per il 52% degli intervistati, anche perché il 50% ha dichiarato di ritenere che gli investimenti in sostenibilità accelereranno la crescita aziendale. Interessante che le spinte verso questa direzione provengano soprattutto da investitori (56%), membri del consiglio di amministrazione (50%) e clienti (50%).

La ricerca ha inoltre individuato un insieme di intervistati – circa il 20% – che rappresenta una avanguardia sui temi dell’innovazione. Questi professionisti sono più avanti della media su alcuni temi come l’integrazione di flussi di lavoro automatizzati tra le funzioni organizzative e con i loro partner, per ottenere visibilità, approfondimenti e azioni in tempo reale, la modernizzazione della loro infrastruttura tecnologica (il 56% opera attualmente su cloud ibrido e il 60% sta investendo in infrastrutture digitali), l’ampliamento delle iniziative di sostenibilità, creando nuovi prodotti e servizi, una maggiore attenzione alla cybersecurity (quasi il 20% in più).

Commentando i risultati Jonathan Wright, Consulting Global Managing Partner, Sustainability Services and Global Business Transformation di Ibm ha dichiarato: “Per combattere efficacemente i fattori di stress senza precedenti della supply chain, come l’inflazione, è imperativo che i Csco si concentrino sull’attuazione di iniziative di analytics, AI e automazione per costruire supply chain intelligenti, resilienti e sostenibili”. In partciolare automazione e Ai possono consentire ai manager di “raccogliere dati, identificare i rischi, convalidare la documentazione e fornire audit trail, anche in periodi di forte inflazione, contribuendo nel frattempo alla gestione dei rifiuti e dei consumi di carbone, energia e acqua”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit