Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le 8 richieste di Fermerci per rilanciare il trasporto ferroviario cargo in Italia

La neonata associazione Fermerci presieduta da Clemente Carta e che rappresenta i principali operatori del trasporto ferroviario merci in Italia ha elaborato un Position Paper che sarà presentato oggi al Green Logistics Expo di Padova al fine di rilanciare il settore. “Il comparto ancora oggi in Italia non esprime tutte le sue potenzialità ed è […]

di
6 Ottobre 2022
Stampa
Clemente Carta

La neonata associazione Fermerci presieduta da Clemente Carta e che rappresenta i principali operatori del trasporto ferroviario merci in Italia ha elaborato un Position Paper che sarà presentato oggi al Green Logistics Expo di Padova al fine di rilanciare il settore.

“Il comparto ancora oggi in Italia non esprime tutte le sue potenzialità ed è rappresentato da volumi di traffico distanti dalla media Europea: il treno rappresenta una quota modale dell’11,9% rispetto a una media Europea del 16,8% secondo dati Eurostat 2020” ha spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY il presidente Clemente Carta, che fra gli associati può vantare anche colossi come Mercitalia (Fs Italiane) e Medway Italia (Msc).

Partendo dagli obiettivi del Green Deal Europeo e dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030, sono otto le richieste lanciate da Fermerci al prossimo governo. La prima riguarda il costo dell’energia per la trazione ferroviaria: “Si chiede un incremento ulteriore della dotazione finanziaria riservata dal decreto Aiuti bis al fine di garantire l’effettiva riduzione al 50% della componente B del pedaggio fino a dicembre 2022”.

A proposito dell’infrastruttura la richiesta è di “contemperare le esigenze del trasporto ferroviario delle merci, minimizzando le interruzioni e le sensibili inibizioni della circolazione dei treni”. Oltre a ciò “si propone la costituzione di un fondo, al fine di ristorare le imprese ferroviarie che subiranno danni a causa degli interventi previsti dal Pnrr”.

Un’attenzione particolare viene posta all’ultimo miglio ferroviario poiché “è essenziale che gli standard europei previsti per l’infrastruttura diventino quelli di riferimento per i sistemi dei porti, dei terminal e dei raccordi ferroviari, eliminando definitivamente i colli di bottiglia e aumentando l’efficienza dell’infrastruttura di trasporto”.

Altro capitolo riguarda il ‘Ferrobonus’, la misura di incentivo prorogata fino al 2026 ma con un importo di 20 milioni per gli anni dal 2023 in poi: “Fermerci chiede di impostare il relativo montante su un valore fisso e pari a 50 milioni di euro”.

Oltre a ciò l’associazione chiede un apposito Ferrobonus “per ultimo miglio ferroviario e portuale per compensare i costi generati dai ‘colli di bottiglia’ presenti sulla infrastruttura nell’ultimo miglio e delle operazioni di manovra ferroviaria”. In aggiunta si deve “dare immediata attuazione alla recente norma di incentivo al traffico ferroviario delle merci nei porti nazionali”.

Carta sottolinea poi come serva “superare tutti i vincoli tecnici e normativi in modo da rendere possibile la digitalizzazione di tutti i procedimenti del settore” e, in materia di formazione del personale di esercizio, evidenzia come le risorse umane oggi disponibili siano “insufficienti per soddisfare l’attuale domanda di traffico e soprattutto per sostenere la crescita auspicata dagli obiettivi fissati dal legislatore europeo”. Il comparto ha bisogno di circa 3 mila addetti alla circolazione ferroviaria nel prossimo triennio.

Maggiori incentivi sono richiesti anche per l’acquisto di locomotori e materiale rotabile poiché “il Pnrr prevede per le imprese ferroviarie merci un contributo ad oggi insufficiente per promuovere il rilancio del settore (60 e 55 milioni di euro rispettivamente per le locomotive e per i carri), che necessitano invece complessivamente di ulteriori 500 milioni”.

Fermerci nel suo paper reclama infine sostegno economico alle imprese per le spese che dovranno sostenere al fine di aggiornare i propri asset al sistema di segnalamento unico europeo (European Rail Traffic Management System), una revisione dei procedimenti attuativi di sostegno al settore e una revisione del processo di riallocazione delle tracce ferroviarie (con l’istituzione di un tavolo permanente Rfi – imprese ferroviarie).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit