• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Hai venduto “ex works”? Dieci casi per spiegare che è la scelta sbagliata

Dopo l’articolo intitolato Appello ai direttori della logistica delle imprese: “Cambiate mentalità”, pubblicato su SUPPLY CHAIN ITALY nei giorni scorsi e nel quale è stata sollevata l’attenzione sul tema del mancato controllo delle spedizioni merci (soprattutto in export) da parte delle aziende produttrici italiane, riportiamo di seguito un contributo a firma di Paolo Federici, vertice […]

di
22 Ottobre 2020
Stampa
Imbarco-container-su-nave-NC-8715

Dopo l’articolo intitolato Appello ai direttori della logistica delle imprese: “Cambiate mentalità”, pubblicato su SUPPLY CHAIN ITALY nei giorni scorsi e nel quale è stata sollevata l’attenzione sul tema del mancato controllo delle spedizioni merci (soprattutto in export) da parte delle aziende produttrici italiane, riportiamo di seguito un contributo a firma di Paolo Federici, vertice dalla società di spedizioni Fortune International, dal titolo: “Hai venduto ‘ex works’? Ti racconto dieci casi eclatanti”.

 

Hai venduto “ex works” e sei ben contento perché non hai responsabilità di trasporto e dormi sonni tranquilli? Finché non ti succede che…

  1. Hai una lettera di credito irrevocabile e confermata, negoziabile contro presentazione di polizza di carico “clean on board”. Però quando il camion è uscito dal tuo stabilimento per andare al porto, ha avuto un incidente. Si è ribaltato e tutta la tua merce si è fracassata. Quindi NESSUNO ti darà mai una polizza di carico “clean on board”, per il semplice motivo che la tua merce a bordo della nave non ci è mai arrivata e mai ci arriverà! E allora cosa fai? Devi sperare che il cliente estero ti paghi comunque (certo, legalmente parlando lui “dovrebbe” pagare! Ma tu quali garanzie hai? La lettera di credito non la puoi utilizzare!). Auguri!
  2. Tanto per girare il coltello nella piaga: sempre rifacendosi al caso precedente, non puoi nemmeno chiedere l’intervento dell’assicurazione perché tu NON hai assicurato la merce (l’assicurazione spetta a chi compra! Ed eventualmente, l’assicurazione rimborsa chi compra. Ragionando per assurdo il tuo cliente può farsi rimborsare per qualcosa che non ha mai pagato).
  3. Hai la solita lettera di credito e la merce arriva al porto di imbarco sana e salva (questa volta ti è andata bene, anche se non ti rendi conto del rischio che hai corso!), ma la nave tarda, o cancella lo scalo, o semplicemente lascia a terra la tua merce per imbarcarla in un viaggio successivo (capita, capita!). Così la lettera di credito “scade” e quando finalmente ottieni la polizza di carico, la banca respinge i documenti o, se sei fortunato, li accetta con riserva. Il che significa che intanto NON ti paga. Poi se ne parlerà se e quando il ricevitore deciderà di accettare i documenti anche con la “riserva”. (Magari ti chiama e ti propone un affare: lui accetta comunque di ritirare i documenti, ma ti chiede uno sconto. Glielo fai?)
  4. Ancora un caso analogo: i documenti sono stati accettati “con riserva”. Bisogna aspettare che il ricevitore “sblocchi” la riserva. Lo farà certamente se vorrà ritirare la merce. Ma sfortuna vuole che la nave abbia un incidente, affondi e l’intero carico vada perduto! Secondo voi, il ricevitore andrà in banca a “sciogliere” la riserva e ritirare comunque i documenti?
  5. La questione si complica proprio nel caso di danno al carico. Se una nave affonda, tutti i CARICATORI sono chiamati a contribuire a pagare le spese per la perdita della nave. E sapete a chi vanno a chiedere i quattrini? A chi risulta come “SHIPPER” nella polizza di carico. Eh sì, caro amico. Tu che hai venduto “ex works” e che, per negoziare il credito, hai dovuto presentare la polizza di carico originale … in quella polizza di carico lo shipper sei tu. Quindi preparati a pagare!
  6. Questa volta è andato tutto bene, merce a bordo, polizza di carico “corretta”, soldi incassati. Ma non riesci ad ottenere la bolla doganale di esportazione. L’hai chiesta più e più volte ma lo spedizioniere (che NON è il tuo spedizioniere di fiducia, ma un qualche spedizioniere – magari nemmeno italiano – nominato dal tuo cliente) non risponde ai solleciti. Ti ritrovi una visita della Guardia di Finanza e non potendo mostrare la bolla doganale sei costretto a pagare l’IVA (più una sanzione). Poi dovrai cercarti un avvocato per sperare di farti rimborsare da chi non ti ha fatto avere la bolla doganale. Ne riparliamo tra una decina di anni.
  7. Sei convinto di aver venduto la tua merce ad un cliente di Dubai per essere distribuita sul mercato di Dubai (dove non hai tuoi negozi esclusivi) ma poi scopri che il tuo cliente l’ha rivenduta su un mercato che ti vede presente. Così ti ritrovi la concorrenza in casa. Vendono il TUO prodotto, in quel particolare Paese estero, portandoti via una fetta della clientela. Ah sì, sarà contento il solito avvocato che imbastirà una causa internazionale. Tu intanto preparati a mettere mano al portafoglio per la parcella.
  8. Hai venduto la tua merce a Hong Kong. Ma quel “furbino” del cliente cinese l’ha fatta entrare “irregolarmente” in Cina (voleva evitare di pagare i dazi, che sono davvero eccessivi!). Solo che quando le autorità cinesi lo scoprono, il “nome” del prodotto identifica la TUA ditta. Vai a spiegare al mercato che tu vendi “ex works” e che quindi, se qualcuno fa contrabbando con i tuoi prodotti, lo fa “a tua insaputa”. (È successo con il vino italiano! Non succede, invece, con il vino francese perché i francesi vendono DAP (Delivered at place) e quindi si accertano di quale sia la effettiva destinazione finale). Sicuramente il danno di immagine è tutto tuo.
  9. Vabbè, potremo anche esaminare alcune truffe! Caricano la tua merce, poi portano il container in un magazzino dove scaricano tutto. Riempiono il container con merce di poco conto e procedono con la spedizione. Praticamente hanno ottenuto la tua merce senza pagare l’IVA! Pronta per essere rivenduta sottocosto. Lo so, è illegale. Ma se tu vendessi DAP, il rischio non esisterebbe proprio.
  10. Vi avevo promesso “dieci” casi esemplificativi. Ecco l’ultimo: hai venduto “ex works” e il tuo cliente ti ha indicato chi sia il suo spedizioniere. Gli consegni la tua merce e resti in attesa della polizza di carico e della bolla doganale. Quello spedizioniere “sparisce” e tu resti con un palmo di naso. Hai una lettera di credito inutilizzabile e la tua merce sparita nel nulla. Ma hai venduto “ex works” e sei ben contento perché non hai responsabilità di trasporto e dormi sonni tranquilli!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Moncler Castel San Giovanni magazzino V1
Anche Moncler vuole espandersi a Castel San Giovanni
La società punta a investire 80 milioni di euro nell’ampliamento del polo ora gestito dalla joint venture Als Luxury Logistics…
  • Als Luxury Logistics
  • E2k Engineering
  • Fbh
  • Moncler
  • Stone Island
  • Valtidone logistics
2
Logistica
13 Giugno 2025
Anima Meccanica Confindustria
Pari a 21,7 miliardi di euro (-2%) l’export 2024 dei distretti dell’Emilia Romagna
In calo le vendite verso Francia (-5,9%) e Germania (-5,2%), mentre le esportazioni verso gli Usa (+0,8%) hanno tenuto grazie…
  • export distretti Emilia Romagna 2024
  • Monitor Intesa Sanpaolo
2
Economia
13 Giugno 2025
Catone Logistica
Nuovo contratto per forniture alle stazioni Enilive per il gruppo Catone
L’azienda sta inoltre per inaugurare un nuovo magazzino a Vitulazio, in provincia di Caserta
  • Catone
  • Enilive
  • Eurofrigo
  • Ferrero
  • Soul K
  • UNilevere
1
Logistica
13 Giugno 2025
La Spezia Container Terminal (2)
Modesta crescita dell’export italiano (+0,4%) ad aprile
Svizzera e Spagna sono i paesi che hanno dato i maggiori contributi alle vendite estere
  • export aprile 2025
  • Istat
2
Economia
13 Giugno 2025
Trieste
Il porto di Trieste semplifica le procedure doganali per le merci in uscita
L'attivazione del preavviso riguarda in particolare il traffico su gomma
  • Adm
  • Dogane
  • Porto di Trieste
  • Sogei
2
Trasporti
13 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)