Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dalla gomma alla chiatta: lo switch modale delle mietitrebbiatrici Cnh Industrial

Cnh Industrial, casa produttrice di macchine agricole controllata da Exor, ha individuate nuove soluzioni di trasporto sostenibile in Europa. ​Le mietitrebbiatrici sono macchine agricole di dimensioni importanti utilizzate per raccogliere quel prodotto che verrà trasformato in cibo per l’alimentazione umana, foraggio o lettiere per animali, svariate tipologie di oli, sementi varie e, ancora, una lista […]

di
26 Ottobre 2020
Stampa
CNH Industrial mietitrebbiatrici trasporto fluviale sul Danubio

Cnh Industrial, casa produttrice di macchine agricole controllata da Exor, ha individuate nuove soluzioni di trasporto sostenibile in Europa. ​Le mietitrebbiatrici sono macchine agricole di dimensioni importanti utilizzate per raccogliere quel prodotto che verrà trasformato in cibo per l’alimentazione umana, foraggio o lettiere per animali, svariate tipologie di oli, sementi varie e, ancora, una lista infinita di altri utilizzi.

Cnh Industriale sottolinea che le versioni di serie dei modelli di mietitrebbia Case IH Axial Flow e New Holland CR arrivano a pesare oltre 24,5 tonnellate, testata esclusa. È evidente che non è un’impresa da poco trasportare queste macchine di dimensioni straordinarie dalla linea di produzione fino alla loro destinazione finale, sul campo. Ed effettuare consegne in tutta Europa, a causa del peso e delle dimensioni di questi mezzi, è particolarmente complesso dal punto di vista logistico. Il trasporto su gomma richiede infatti la prenotazione di appositi spazi su autocarri speciali, la predisposizione delle giuste attrezzature di carico e l’organizzazione di tutti i permessi necessari per il trasporto di unità dalle dimensioni così eccezionali attraverso i diversi Paesi lungo il tragitto.

Il picco, nella domanda di nuove mietitrebbie, si registra naturalmente nel corso della stagione della raccolta. «Stiamo parlando di un prodotto a fortissima vocazione stagionale, che deve essere consegnato tempestivamente agli agricoltori, altrimenti perdono i raccolti» ha spiegato Alberto Mela, Responsabile EMEA Finished Good Distribution and Compounds per CNH Industrial.

Le mietitrebbie sono inoltre attrezzature molto costose e altamente tecnologiche, che comportano per gli acquirenti sforzi finanziari ragguardevoli. In alcuni casi, i finanziamenti a sostegno dell’acquisto di queste macchine sono disponibili solo nel periodo di punta della raccolta, quando tutti i costruttori effettuano le loro spedizioni.

Il team Transport Logistics di Cnh Industrial era da tempo alla ricerca di una soluzione innovativa per la spedizione di queste potenti macchine e alla fine hanno trovato la via giusta sul corso del Danubio. In precedenza, il trasporto di tutte le mietitrebbie dall’hub di Zeebrugge, in Belgio, alle varie destinazioni europee, Romania e Bulgaria comprese, era sempre avvenuto su gomma.

Nell’ambito di un nuovo accordo con un trasportatore indipendente, alcuni ordini di consegna di mietitrebbie sono stati invece evasi sfruttando il trasporto fluviale, per 2.300 km, da Passau, in Germania, fino a Ruse, in Bulgaria. Tra i vantaggi di questa soluzione, vi è quello di poter spedire simultaneamente più mietitrebbie; e non ci sono permessi da pagare per il “carico eccezionale” poiché si evitano le autostrade. Il trasporto fluviale comporta anche minori emissioni di CO2. Nel 2019, nell’ambito di un progetto pilota, sono state spedite via fiume 42 macchine agricole, tra cui mietitrebbie e trattori ad alta potenza, evitando così l’emissione di 37 tonnellate di CO2.

“La sostenibilità è uno dei pilastri fondamentali del team Transport Logistics di CNH Industrial” ha dichiarato Dror Noach, Head of Transport Logistics di Cnh Industrial. “Per questo motivo siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni di trasporto intermodale”.

I trasporti fluviali richiedono dai 10 a 15 giorni. Quelli su gomma, su strade a pedaggio, 4-5 giorni. Calcolando però l’organizzazione della logistica e l’ottenimento dei permessi per i tragitti autostradali in più Paesi, i tempi complessivi all’incirca si equivalgono. A volte sono persino inferiori scegliendo il trasporto fluviale, quando quello su strada non è disponibile.

Poiché il cliente in Bulgaria è rimasto soddisfatto della consegna, questo progetto pilota si può considerare un pieno successo. “Inizialmente i clienti erano alquanto scettici, perché temevano che le mietitrebbie potessero subire danni durante le operazioni di carico e scarico” ha dichiarato Enkeleida Berdufi, Head of Agriculture Europe Sales Administration di Cnh Industrial. “Abbiamo però supervisionato le procedure di sbarco con le nostre squadre e insieme al cliente abbiamo potuto verificare la totale sicurezza e praticabilità di questa soluzione”.​

Il successo del progetto pilota del 2019 ha spronato la società a esaminare tutti i possibili modi per aumentare il numero di macchine spedite via fiume. “L’azienda prevede di spedire anche i trattori, oltre alle mietitrebbie, nonché tutte le attrezzature Case IH e New Holland Agriculture, e di dotarsi di ulteriori attracchi lungo il fiume per le procedure di carico e scarico” ha dichiarato Silvia Menegon, Head of EMEA Logistics Contracting di Cnh Industrial.

Un altro metodo per incrementare il servizio di trasporto via fiume sarebbe quello di utilizzare le chiatte, ma le mietitrebbie andrebbero caricate con una gru, non potendo guidare le macchine direttamente sopra le chiatte. Per raggiungere questo obiettivo, il team Transport Logistics sta cercando di aggiungere delle staffe di sollevamento vicino alle ruote, in fase di produzione delle mietitrebbie presso lo stabilimento Case IH di Grand Island, Nebraska, Usa, prima della spedizione delle macchine in Europa. “Questa opzione aprirebbe incredibili prospettive per il futuro, in quanto ci permetterebbe di incrementare il servizio di trasporto fluviale spedendo più unità contemporaneamente, e sarebbe davvero una soluzione efficiente e rispettosa dell’ambiente, come abbiamo potuto appurare” ha concluso Mela.​

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit