• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica Zalando a Verona: come Fiege ha stabilizzato tutti i lavoratori dell’hub distributivo

Stabilizzazione dei lavoratori attualmente precari, limitazione del periodo di prova, più pause durante l’orario di lavoro e maggiore flessibilità di impiego per adeguare la forza lavoro alle variazioni dell’attività da svolgere. Questi sono alcuni dei punti più importanti che compongono l’accordo aziendale sottoscritto da Fiege ecommerce logistics e Filt-Cgil e Nidl-Cgil di Verona, per l’hub […]

di
29 Ottobre 2020
Stampa

Stabilizzazione dei lavoratori attualmente precari, limitazione del periodo di prova, più pause durante l’orario di lavoro e maggiore flessibilità di impiego per adeguare la forza lavoro alle variazioni dell’attività da svolgere. Questi sono alcuni dei punti più importanti che compongono l’accordo aziendale sottoscritto da Fiege ecommerce logistics e Filt-Cgil e Nidl-Cgil di Verona, per l’hub logistico di Nogarole Rocca che lavora al servizio del big dell’ecommerce Zalando.

Il sito è stato avviato l’anno scorso e ora, a fronte delle ulteriori prospettive di crescita, Fiege e i sindacati hanno raggiunto un’intesa che prevede la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, percorsi per l’inserimento dei nuovi assunti e strumenti di flessibilità.

L’operatore logistico si impegna ad avere entro la fine dell’anno un organico composto da 1.000 lavoratori full time equivalenti assunti a tempo indeterminato, e a raggiungere almeno il 60% di questo obiettivo stabilizzando i dipendenti con contratto flessibile già in forza e con almeno sei mesi di anzianità, anche in somministrazione.

Per garantire la flessibilità di impiego dei già dipendenti e il potenziamento della forza lavoro, si può contare su alcuni strumenti. I periodi di saldi invernali, di quelli estivi, e 60 giorni che includono il black friday e il Natale sono riconosciuti come stagionali e comportano una maggiore disponibilità da parte dei lavoratori a svolgere lavoro supplementare e straordinario, comunque nei limiti di legge. Inoltre la stagionalità consente di sottoscrivere contratti a termine e di somministrazione senza causale.

Oltre a ciò, conclusa la fase di avvio della nuova attività (in cui ancora rientra il sito logistico), dal prossimo 1 marzo i dipendenti a tempo determinato, anche in somministrazione, potranno essere fino al 40% (al netto delle categorie “svantaggiate”) dei tempi indeterminati presenti in azienda. Per questi ultimi, viene attivata una banca delle ore, che consente agli operai di lavorare in eccesso rispetto all’orario settimanale normale durante le fasi di picco, accumulando fino a 160 ore annue da recuperare poi nei periodi più tranquilli o eccezionalmente monetizzate.

I dipendenti che lavorano almeno sei ore al giorno possono contare su una pausa giornaliera aggiuntiva, rispetto al contratto collettivo nazionale, di 10 minuti, mentre la pausa pranzo/cena viene allungata da 30 a 42 minuti (ma l’estensione non è retribuita).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version